sabato, agosto 09, 2008

Scusate, avete un cerino? Devo dare fuoco alla Proloco.

Non so se ci avete fatto caso ma il curriculum del Tragic Quartet non è stato pubblicato  nel catalogo del festival di Montone. Eppure avevo mandato una mail con il curriculum del gruppo. Nel catalogo del festival c'erano i curriculum di tutti i gruppi musicali, tranne il mio. Io sono una persona calma, quindi il 3 agosto, quando ho scoperto la cosa stavo per dare alle fiamme la sede della proloco, con un cerino, ed avevo già puntato il mio bazooka al plutonio sulla direttrice artistica. Ma mi sono reso conto che stavo esagerando, quindi mi sono limitato a far inserire, in ogni catalogo consegnato, un cartoncino con su  stampato il curriculum del gruppo, come errata corrige. Cartoncino stampato a mie spese. Ma consegnare un catalogo il giorno stesso del festival ha poco senso. Poteva essere consegnato, prima, durante il festival jazz, con un apposito stand. Si poteva stampare un pieghevole con il programma del festival e distribuirlo come si fa con i pieghevoli dell' estate moscianese. 
Mi ero appena ripreso dalla gastrite quando noto una cosa strana. Il festival parte e i giornali non ne parlano. C'è solo uno spazio pubblicitario sul Centro. Memore della gaffe del catalogo contatto la redazione spettacoli de "Il Centro" che dopo la mia segnalazione dedicano un po' di spazio al festival e al mio gruppo. Ma non esiste un ufficio stampa del festival che cura i rapporti con tv e giornali? Non è buffo che gli artisti stessi si rivolgano direttamente ai giornali per avere spazio?
Comunque in generale il festival non è male, a parte la penuria di sedie sul belvedere.  
Una miglioria potrebbe essere quella di fare una selezione di chi espone pitture o fotografie. Selezionare gli artisti che espongono. Quindi: bando di concorso, signori. Una piccola selezione di base potrebbe rendere più gradevoli e fruibili le mostre del festival di Montone. Comunque il livello delle compagnie teatrali quest'anno era buono. Ho gradito molto "Murmure". Ma il prossimo anno occorre un valido ufficio stampa. Sennò prendo il mio cerino e do fuoco alla sede della proloco. Stavolta sul serio.

Nota:  Amici della proloco occhio anche ad internet.  
Il programma del festival è apparso sul sito ufficiale solo a festival iniziato. Troppo tardi.

Etichette: , , , ,

mercoledì, luglio 23, 2008

Montone tra il sole e la luna

Amici del blog, con immenso piacere pubblico il programma del festival di teatro di strada, di Montone "Tra il sole e la luna".
Il tema di quest'anno è la canzone.
Direzione artistica: Loredana Iannucci.

3 agosto 2008
21.30 Gente di Montone e Viticola Italo-Abruzzese " Canto popolare ", rito della maschera.
22.00 Murmure a cura del teatro "Costellazioni"
23.00 L' altra faccia della luna:
Orchestra Tetralica
Andrea Buoninfante "Cronache di serate e di fiaschi"
2TD "Cassandra"
24.00 Saluto alla luna: Misto Lana , spettacolo musicale.

4 agosto
21.30 Teatro Due Mondi "Aj l' amor"
22.30 Renata Mezenov Sa "Musica"
Nadia Di Bernardo "Prima Colazione"
23.30 L'altra faccia della luna:
Orchestra Tetralica
Andrea Buoninfante "Cronache di serate e fiaschi"
2TD "Cassandra"
24.00 Saluto alla luna: Giovanni Spadino Moffa, spettacolo musicale

5  agosto 
21.15 Tragic Quartet in "Tragic Concert"
(45 min. di swing e bossanova), con la partecipazione di Elmar Schafer (sax).



22.00 Teatro Potlach "Parata Immagini"
23.00 Esule Teatro "Canto per te"
23.30 L'altra faccia della luna: Orchestra Tetralica
Naira Gonzales
Andrea Buoninfante "Cronache di serate e di fiaschi"
2TD "Cassandra"
24.00 Saluto alla luna: Sarm spettacolo musicale

6 agosto
21.00 Parata laboratori "Canto lunare"
21.30 Filippo Plancher "Il cielo nuovo"
22.30 "Canto popolare" rito di fine festival e parata
24.00 Saluto alla luna. Spettacolo musicale con Santino Spinelli.
Chiusura del festival e ballo della pupa


Etichette: , , ,

sabato, febbraio 02, 2008

Un po' di satira. Assolutamente scorretta.


Intervista all’assessore alla cultura Jò Paparello


Assessore Paparello, lo scorso mese di dicembre ha visto la città coinvolta in una serie di manifestazioni culturali. Come giudica la riuscita degli spettacoli?

Le iniziative hanno riscosso, come al solito, un grande successo. Abbiamo avuto fino a 13 presenze a sera, 14 con mia moglie, davvero una sorpresa inaspettata. Abbiamo coinvolto le associazioni presenti sul territorio, tra cui l’associazione “Natale è” che ha avuto il patrocinio del "Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano del Vomano e del Tordino di Teramo".


E che vuol dire, a livello culturale, questo patrocinio?

Nulla, ma fa scena dirlo. D’altronde se la Pro Loco di Mosciano può apparire tra i promotori del festival jazz: “Oh jazz Be Good“ (non è una battuta, vedi il pieghevole) perché non coinvolgere il bacino. Da sottolineare che il concerto gospel e quello lirico hanno registrato il tutto esaurito. Dal festival jazz è scaturito un cd, registrato dal vivo, dal titolo: “Ma quanto ci costa questo mitomane?”.


Quindi farete tesoro di queste esperienze positive.

Neanche per sogno. Il programma estivo sarà la solita fotocopia. Pizza e Jazz. Jazz e Pizza. E il solito omino buffo che fa il factotum.


Negli ultimi periodi Montone è stata al centro di alcune polemiche per il serbatoio che campeggia al centro del borgo medievale, e per l’ipotetica installazione di un’antenna Wi-Fi sopra il serbatoio.

Scusi, ma io faccio l’assessore alla cultura. Questa domanda andrebbe girata a quei fenomeni dell’assessore ai Lavori Pubblici tale Fernando Cianella e all’assessore all’Urbanistica tale Luciano Angelucci. Sono pagati per questo, mi pare. Comunque queste sono illazioni per alimentare polemiche infondate. È come se io dicessi che il vero assessore alla cultura è il funzionario comunale. Sarebbe un’illazione infondata: lo giuro su questo ferro di cavallo.


Nota di FLOKLORE (Folklore)

Sul sito del BIM c'è scritto che il Carnevale Moscianese si fa a luglio e che si tiene ancora il Palio delle Torri! Ed invece di "Folklore" hanno scritto: "Floklore". E invece della torre Acquaviva come simbolo del paese c'è la torre Marini. Grande attenzione per la cultura che patrocinano. Guardate qui. (Tantevolte avessero rimosso gli errori abbiamo salvato degli screenshot del sito: pagina 1 - pagina 2 - pagina 3 - pagina 4 - pagina 5 - pagina 6).

Se volete notizie su Mosciano andate qui o qua.

Etichette: , , , , ,

martedì, dicembre 04, 2007

Un serbatoio "pericoloso"

Il libero comitato cittadino "Montone per" ci invia una petizione pubblica nella quale chiede l’abbattimento del serbatoio del Ruzzo, sito in piazza del Giglio a Montone; infatti: "(…) il sottosuolo dove poggia il serbatoio risulta imbevuto d’acqua che in alcuni punti raggiunge l’altezza di parecchi metri", si legge in una nota della S.P.T. Servizi Pubblici Teramani, organo tecnico della Ruzzo Reti e Servizi, una nota datata 9 luglio 2002(!).


Il comitato ha diffuso un documento (cliccate qui per leggerlo in PDF - 767 KB) dove sono evidenti le perplessità dei cittadini per lo stato dell’ex-serbatoio del ruzzo, peraltro in disuso, e dove (secondo il comitato) l’amministrazione comunale vorrebbe installare un’antenna Wi-Fi per internet (vedi pagina 3 del documento). La petizione è stata inviata al Prefetto di Teramo, all’A.T.O., alla regione Abruzzo, alla Soprintendenza e ovviamente al sindaco di Mosciano Sant'Angelo.
A darne spazio, in questi giorni, è stato il giornale mensile "Il Punto". Nella petizione c’è anche una relazione di un geologo che parla di: "evidenti sintomi di dissesto, che si ripercuotono sulla strada comunale".

Il comitato, coordinato da Pasquale Iannetti, chiede agli enti interessati la demolizione dell’acquedotto, ma finora, l’amministrazione comunale non ha prodotto risposte.



Mi sono permesso di inserire, in questo post, alcune mie foto su Montone in rigoroso bianco e nero tradizionale.


Dettagli tecnici per gli appassionati di fotografia su pellicola:
Apparecchio fotografico Yashica*, obiettivo Zeiss*, pellicola Kodak Tri X 400*, carta bianco e nero Agfa*.


*: Marchio registrato.

Etichette: , ,