martedì, maggio 19, 2009

E dietro l'iniziativa la furbata.

Da domani parte "Ricordi", un omaggio al pittore Francesco Patella. Non capisco perché la nostra amministrazione si ricordi di Patella solo a 16 giorni dalle elezioni comunali. O, meglio, lo capisco benissimo. In questi cinque anni di amministrazione di Patella si è parlato pochissimo, ma quando si tratta di essere eletti siamo tutti artisti. Tutti amanti del bello. Tutti con l'animo nobile. Che ci volete fare, in questo paese nessuno nasce imbecille. Furbate elettorali mi verrebbe da dire. Prima l'inaugurazione del campo sportivo, guarda caso proprio due mesi prima del voto, poi il primo maggio una sfilata (malriuscita) dei nostri politici locali, tra cui il sindaco uscente e il candidato sindaco di Mosciano Democratica. Molto più giusto far salire sul palco del primo maggio tutti e quattro i candidati. Dico solo due cose sulla manifestazione "Ricordi". La prima è che vedendo tra i promotori la Proloco di Mosciano non posso non invitarli a prendere posizione sul recupero del centro storico effettuato dalla nostra amministrazione. Tipo l'Apu3 (campo del prete) e il prossimo Apu2 da realizzare sul belvedere. La proloco non può farsi viva solo quando c'è una manifestazione come questa di Patella o la sagra dell'uva. Come si diedero da fare per l'anniversario della torre Acquaviva con un bel libro, prendano posizione. Sono a favore di questa ristrutturazione del centro storico? Sì o no? Se no perché non fanno una bella critica o una raccolta firme? La proloco deve scegliere se stare o no sul territorio. E se vuole starci deve starci in maniera completa. Criticando se occorre. Per me è bellissimo suonare a Park Rock ma è altrettanto doveroso rilasciare interviste a Tv6 su cose che non condivido. Quindi cari amici della proloco fateci sapere la vostra sul centro storico. Non potete evitare la questione. Seconda ed ultima cosa. Per il 22 maggio è prevista la presentazione del libro fotografico: "Mosciano Sant'Angelo - Patrimonio Artistico" a cura di Antonio Di Matteo. Speriamo che l'autore non si limiti a fotografare il patrimonio artistico ma lo tuteli anche come progettista. Comunque ho incontrato il pittore Cacchiò (allievo di Patella) e sta facendo un ottimo lavoro. E' euforico per l'iniziativa. Peccato che dietro l'iniziativa ci sia la furbata. Ma questo è lo stile dell'italietta.

Etichette: , , , , ,

domenica, settembre 21, 2008

Uva Viva 2008. Il programma.

Tele Vaiacercare presenta:
"Dietro le quinte" della mostra dell'uva, cliccate qui.

Pubblichiamo, qui sotto, il programma della festa dell' uva 2008.
Cliccate sull'immagine per ingrandire.


Ai microfoni di Radio Lettera32, il responsabile della proloco: AnnaMaria Caprini.
Cliccate qui per ascoltare l'intervista. (2,9 mega).

Nota per gli audiofili: nell'intervista i seguenti rumori ambientali: i bambini che giocano nel parco gioco di via Passamonti, le campane della torre Acquaviva, e vari squilli di cellulare.
Tutto dal vivo. Tutto sul campo. Radio Lettera 32, la radio che trotta.


Alcuni link utili per la notte dell'uva bianca:

Etichette: , , ,

lunedì, settembre 01, 2008

I "buffi" non ci fermeranno

Si rumoreggia intorno alla proloco perché non ha ancora pagato alcuni partecipanti all'ultima edizione di "Uva viva". Ahimè, non sono stato pagato neanch'io per la mia animazione per bambini, ormai risalente ad un anno fa.
Nonostante questo, ci sarà un'altra edizione della festa dell'uva, sempre curata dalla proloco. Fenomenale. I buffi non ci fermeranno. Anche se un po' di malcontento questi mancati pagamenti lo stanno creando.
Altro malcontento per le bancarelle che l'anno scorso furono "sfrattate" dalla loro normale posizione per rendere più agevole il passaggio dei carri allegorici. Una scelta che proprio non andò giù ai titolari delle stesse, che la giudicarono esagerata. Quest'anno sarà la stessa storia?
Staremo a vedere come andrà a finire "Uva viva" 2008. Anche perché per l'edizione passata, quella del 2007, il comune di Mosciano aveva stanziato 8000 euro. Controllate qui (204 kb) e qui (157 kb).

Niente male.

Però, devo dire che quella del 2007 fu un'ottima edizione. Cliccate qui.

Etichette: , , , ,

martedì, novembre 06, 2007

La proloco e San Martino


La proloco di Mosciano propone, per la festa di San Martino, un interessante recupero dei giochi popolari e tradizionali. È questo il compito di una proloco, valorizzare il territorio e le tradizioni, evitando di organizzare false sagre di falsi prodotti tipici.
Sagra del kuskus? No, grazie!
L'appuntamento è per il dieci e l'undici novembre.

Cliccate sull' immagine per leggere il programma.

Etichette: , , , ,

domenica, ottobre 14, 2007

L'uva è viva. Più che mai.

Non ama il termine folk, preferisce il termine popolare per la festa dell'uva.
Non ama essere chiamata vicepresidentessa, perchè è un termine sessista.

Però senza dubbio Anna Maria Caprini gestisce, insieme ad altri validissimi collaboratori, la festa più genuina del nostro paese: la festa dell'uva.

Abbiamo intervistato lei e Luigi Galiffa, presidente della proloco.


Cliccate qui e buon ascolto. Organetti ed intervista live! (2.5 mega).

Etichette: , , , , , , , ,