lunedì, novembre 30, 2009

Quattro chiacchiere in radio.

Massimo Martini relaziona sull' ultimo consiglio comunale del 30 ottobre. Belvedere, Apu, trasparenza degli atti, qualche replica alla lista "Idee in movimento", ed un resoconto del suo impegno di consigliere di minoranza.

Potete ascoltare il podcast cliccando qui.

Etichette: , , , , ,

domenica, ottobre 11, 2009

Il fascino delle radio libere.

Difficilmente il nostro paese metterà su una radio, perchè le frequenze costano caro e sono tutte occupate. In Italia per aprire una radio bisogna aspettare che ne chiuda un' altra. Figo, no? Ma con internet e la magia dei podcast è possibile fare qualcosa di molto simile alla radio, con un target preciso. E' il caso di "Carta Vetrata" che ha come target evidenziare le boiate. Questo è Lettera 32, un rilevatore di boiate.

Nuova puntata di Carta Vetrata, cliccate qui.
- Discorsi e divagazioni a braccio. Piccoli deliri.
Musica: Robin Stine, da magnatune.com.

In alto un libro di Stampa Alternativa sulle radio libere.



Etichette: , , , , ,

lunedì, gennaio 26, 2009

Pippo non lo sa.


"Pippo non lo sa che quando passa ride tutta la città."

In questa nona puntata di "Carta Vetrata":

1) Pippo non lo sa
2) Complimenti (veri) agli assessori: Martinelli, Sottanella, Marcattilii.
3) Piccioni/Filipponi, niente di nuovo sotto il sole.
4) Barzellette.

Per ascoltare Carta Vetrata cliccate qui.

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato, novembre 08, 2008

In attesa del botto finale.

La puntata numero otto del programma radiofonico satirico "Carta Vetrata", è dedicata alle lettere senza risposta, spedite all'amministrazione comunale e rimaste senza replica.
La prima lettera aperta è stata spedita quasi due anni fa da Rifondazione Comunista al Sindaco, ma pur essendo una lettera che sollevava numerose riflessioni, è rimasta senza risposta.
Potete leggerla cliccando qui.
La seconda mancata risposta dell'amministrazione comunale riguarda un piccolo manifesto (della DCA) che è stato affisso per le vie di Mosciano. Potete cliccare qui o sull'immagine di anteprima per leggerlo.



In questa trasmissione parliamo anche del sito di Mosciano, dove, nella sezione appalti possiamo leggere quanto ci costano alcuni professionisti che lavorano per il comune. Si conclude con qualche accenno relativo all'ultimo consiglio comunale, dei fuochi d'artificio tra minoranza e maggioranza. In attesa del botto finale.

Per ascoltare "Carta Vetrata" cliccate qui. (5.7 mega)

Amici di Rifondazione e DCA scrivete lettere e manifesti più brevi. La gente non ha il tempo di seguire interventi lunghi. Andate dritti al nocciolo della questione. La maggioranza sta zitta, voi siete prolissi, è chiaro che un cittadino si annoia a morte e non segue il discorso. Eppoi i manifesti fateli 70 x 100, vuoi mettere la soddisfazione?

Etichette: , , , , ,

sabato, ottobre 18, 2008

Alla continua ricerca di fenomeni.

Dedichiamo questa puntata della trasmissione radiofonica satirica "Carta Vetrata" a due fenomeni. Il primo fenomeno ha beccato, guidando un'auto comunale, una multa con l'autovelox una domenica mattina. Piccolo dettaglio: l'auto del comune in quella mattinata doveva essere nell'autorimessa comunale. C'è qualcuno che prende le auto comunali del Comune di Mosciano di contrabbando. Il secondo fenomeno è il nostro sindaco che ha rilasciato un'intervista incredibile ad Adriatico Flash, driblando tutte le domande scomode.
Nessun problema sindaco, gliele ricordiamo noi in radio, e le ricordiamo anche ai cittadini, già che ci siamo.

Cliccate qui, per ascoltare Carta Vetrata (qualità audio alta - 10,4 mega). Questa puntata di Carta Vetrata dura 11 minuti.
Cliccate qui per la qualità audio media (5,2 mega).
Certo che anche voi che leggete il blog siete dei bei fenomeni.

Nella foto: Jò Paparello utilizza la macchina comunale di contrabbando per una gita a San Gabriele.


Etichette: , , , , , ,

sabato, ottobre 11, 2008

Crescere con questa ansia di legalità

Nicky Vendola (Presidente della regione Puglia) in un intervento per il Premio Borsellino all'auditorium De Cecco di Pescara:

(...)Per me era stato quasi naturale crescere con questa ansia di legalità, la battaglia politica, la battaglia per la legalità erano quasi la stessa cosa. Ricordo quando avevo diciotto anni ed ho cominciato a studiare quello che accadeva negli uffici tecnici comunali, perché una tipizzazione, una lettera ed un numeretto... quel terreno è zona "E 1", come mai nel corso della notte una manina cancellava l'uno e lo trasformava in due e quel numerino nuovo faceva diventare un terreno agricolo, non edificabile in un terreno edificabile e il valore di quel terreno si decuplicava. La battaglia politica, la battaglia per la legalità erano la stessa cosa, per me quindi era stato naturale da quando ho cominciato 1972, a fare politica a fare battaglie per la legalità e poi è stato crescere dentro un territorio, che ha vissuto anni, come la Puglia, la mia regione, l'aggressione della 'ndrangheta con i fratelli Modeo, della camorra di Cutolo che sbarcava poi a Lucera (...) ma in quella estate del 1992 per me è cambiato tutto, io ricordo come siamo rimasti tutti... perché Falcone è stato uno choc terrificante. La geometrica potenza delle organizzazioni mafiose. Ma Borsellino è stata molto più di Falcone cronaca di una morte annunciata. La vergogna dello stato si è estrinsecata senza nessun più alcun alibi...

Potete ascoltare l'audio in mp3 cliccando qui.

Etichette: , , , ,

sabato, ottobre 04, 2008

Sì, noi ci siamo astenuti. Ma questi, porca vacca, votano a favore!

Massimo Martini replica ad un anonimo sulla variante al Breaking Hotel, di Mosciano Stazione. La sua replica è chiara: noi come opposizione ci siamo astenuti all'approvazione della variante. Questo può essere giusto o meno. Ma, porca vacca, la maggioranza ha votato tutta a favore. Che volete dai consiglieri di minoranza? Chiedete alla maggioranza perché ha votato a favore senza senza dubbio alcuno. O chiedete ai due assenti in consiglio comunale quel giorno un parere sulla variante relativa al Breaking Hotel.
Poi replica all'anonimo ribadendo che non c'è stato nessuno spot elettorale di Cristina Cianella, durante la trasmissione radiofonica.
Si parla anche di Irpef, e delle priorità che Massimo Martini porta avanti come consigliere di minoranza.

Ricordiamo che questa replica all'anonimo da parte di Massimo Martini è solo un'eccezione. Chi vuole interagire con gli ospiti di Radio Lettera32 deve firmarsi. Sennò c'è il cestino. Questa radio non è un albergo. Ops!

Cliccate qui per l'intervista (mp3, 4,3 mega)

Etichette: , , , ,

venerdì, settembre 26, 2008

Politica e vecchi parrucconi.

Ai microfoni di Radio Lettera 32, Massimo Martini e Cristina Cianella. Massimo Martini ci racconta della sua scissione da Forza Italia, e della creazione di una sezione di DC per le autonomie a Mosciano S. Angelo. Cristina Cianella descrive, invece, i primi passi di questa nuova esperienza politica.

Il titolo del post fa rifermento ad una frase veracemente folk, pronunciata da Massimo Martini, nell'intervista.
"E' tempo di cacciare i vecchi parrucconi della politica".
Signori, un mito. Sono scoppiato a ridere.


Cliccate qui per l'intervista (podcast in mp3, 4,5 mega)

Etichette: , , ,

mercoledì, settembre 24, 2008

Dopo Radio Logos & Tele Radici...

Mi piacerebbe che la tv del blog: Tele Vaiacercare fosse vicina ai cittadini, segnalando disagi, situazioni strane e paradossali ma anche eventi culturali.

Iniziamo con un piccolo servizio: il dietro le quinte della mostra fotografica della festa dell'uva. Cliccate qui. (filmato avi di 8,0 mega)
La musica del video è degli Jive Ass Sleepers, tratta dal sito Magnatune.

Tele Vaiacercare, la tv fatta in casa.

Se ci chiamate, noi arriviamo.
In pratica, Radio Lettera 32 rimpiazza Radio Logos, e Tele Vaiacercare rimpiazza Tele Radici. Eh? Che dite?

Etichette: , , ,

lunedì, luglio 14, 2008

Il trucco c'è e si vede.

A festival jazz terminato un po' di pepe sull'estate moscianese, con questo podcast. Buon ascolto, cliccate qui (MP3 - 4,3 MB).

Il trucco c'è, si vede, ma non gliene frega niente a nessuno.

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì, maggio 22, 2008

Non chiamateli debiti. Sennò i cittadini se ne accorgono.

Il nostro comune ultimamente ha perso diverse cause legali, alcune per espropri ed altre per danni a persone. Ne abbiamo parlato, tempo fa, a Radio Lettera 32, con Massimo Martini. Ma il sindaco, a pagina 17, della delibera di giunta del 25 marzo 2008, pare abitare sulla Luna. Il sindaco afferma che l’opposizione si attacca troppo alle cause perse, e forse è vero, ma a un certo punto il primo cittadino, afferma che il comune di Mosciano può permettersi di contrarre mutui (per pagare le cause perse per espropri) perché ha solvenza, a differenza di altri enti che per far fronte al quotidiano devono mettere all’asta i loro beni. E’ vero, sindaco, in Mozambico è così. Il sindaco sta dicendo, in pratica, che possiamo permetterci le cambiali. Possiamo permetterci i “pagherò”. Facciamo i “buffi” (debiti, in vernacolo) ma i nostri “buffi” sono i migliori “buffi” della provincia di Teramo, che credete. Poi, in merito agli espropri dice che la legge prima era poco chiara e francamente non so cosa intenda il sindaco. Abbiamo perso le cause perché la legge relativa agli espropri era poco chiara? La colpa è della legge? Magari il problema non è la legge poco chiara ma di come un amministratore la usa. Magari è poco competente (ma non ho elementi per entrare nel merito). Ma l’importante è che, se non sei competente, chiami un esperto e non improvvisi, anche per non ritrovarti, un domani, in cause legali che pagheranno i cittadini. Poi per quanto riguarda le cause perse per danni a persone, il sindaco afferma che le assicurazioni, inspiegabilmente, non hanno riconosciuto il danno. Può darsi. O forse il comune ha stipulato una polizza assicurativa per polli. Chi può dirlo? A conti fatti, per il sindaco il problema sono le leggi poco chiare e le compagnie di assicurazioni furbette. Mica i nostri amministratori. Quelli no.

Etichette: , ,

martedì, marzo 11, 2008

Sindaco, a rapporto!

L’opposizione di Mosciano Sant'Angelo, ha fatto richiesta al sindaco Franco Filipponi di un consiglio comunale speciale (question time) che chiarisca ai cittadini temi scottanti come il Cirsu, la Sogesa, la discarica di Santa Maria Assunta e i famigerati BOC, buoni ordinari comunali. L’opposizione pone l’accento sulla situazione finanziaria della Sogesa, sulla situazione attuale del Cirsu, sull’eventuale bonifica della discarica, sull’aumento della tassa dei rifiuti. Il sindaco, ha dato una data indicativa: prima di Pasqua. All’ordine del giorno anche l’esito (in odore di fiasco) del bilancio partecipativo. E dulcis in fundo: un’altra causa persa dal comune, per un esproprio al campo di Montone: 240mila euro. Robetta, no?

Abbiamo intervistato il consigliere Massimo Martini in merito.
Cliccate qui per ascoltare l’intervista in mp3 (2.6 mega).


Una cartolina per tutti i nostri lettori


Tanti saluti dal CIRSU

Etichette: , , , , , , , , ,

Il problema è che c'è una classe dirigente che non vuole farsi processare.

Il problema è che c’è una classe dirigente che non vuole farsi processare, e non è nemmeno una novità, il problema è che mentre una volta, certe cose le diceva soltanto qualcuno adesso tendono a dirle quasi tutti, a livello politico. Unanimità quando hanno deciso di punire De Magistris, mica si è opposto qualcuno, al Csm ci sono magistrati e politici e tra i magistrati e i politici ci sono magistrati progressisti, magistrati conservatori, politici di destra, politici di centro, politici di sinistra: tutti d’accordo. E questo è diventato un problema, perché come si fa a capire dov’è il nocciolo della questione se si presentano le indagini sul malaffare e dei colletti bianchi come una guerra tra politica e giustizia? Ammesso e non concesso che ci sia una guerra per fare la pace non c’è che un modo che i politici la smettano di rubare e così automaticamente i magistrati smetteranno di occuparsi di loro. Dato che non vogliono smettere di rubare vorrebbero che i magistrati smettessero di indagare, da qualcuno l’hanno già ottenuto, per fortuna c’è ancora qualcuno che indaga e viene definito “scheggia impazzita”, “guerrafondaio”, ma come guerrafondaio: la costituzione dice che la legge è uguale per tutti. Guerrafondaio un corno. Questo è un modo sbagliato, è un modo proprio ribaltato di presentare i problemi: come fai a risolvere il problema della corruzione se ogni volta che arrestano un politico dicono che c’è una guerra tra giustizia e politica, invece di andare a vedere che cosa aveva fatto quel politico.


Marco Travaglio, 21 febbraio 2008, teatro Ariston, Giulianova (Te)
Cliccate qui per la versione audio in mp3.

Etichette: , , , , ,

sabato, gennaio 19, 2008

E discarica non fu.

La discarica a Colle Baio, tra Mosciano e Bellante non si farà più.
Ne abbiamo parlato con Marilena Cellini, del comitato anti discarica che ha tracciato, nell'intervista audio che segue, una breve storia del comitato e dei suoi intenti.


Il comitato ringrazia, per la preziosa collaborazione, l'avvocato Sabatini.
Cliccate qui per ascoltare l'intervista
(2.8 mega, mp3, 8 minuti circa)

Etichette: , , , , , , ,

venerdì, gennaio 11, 2008

Né destra. Né sinistra.


Un intervento di Marco Travaglio, registrato lo scorso 9 gennaio a Pescara, all'auditorium De Cecco, in occasione della presentazione del suo libro "Mani Sporche".


Cliccate qui per ascoltarlo (1.1 mega/mp3)


O, se preferite, ecco il testo trascritto:


Quello che vorrei far notare è che di tutto il discorso che abbiamo fatto questa sera destra e sinistra c'entrano abbastanza poco, perché ormai, come diceva Gaber, non c'è più destra, non c'è più sinistra su queste questioni (applausi).
Drammaticamente su queste questioni si è creato un idem sentire che attraversa il parlamento in maniera trasversale, per cui si può trovare qualche difensore della legalità (sparuto, devo dire) nei banchi del centrodestra, come nei banchi del centrosinistra si possono trovare ampie fasce di difensori dell'illegalità sia nel centrodestra che nel centrosinistra che ormai vanno d'amore e d'accordo ed infatti credo che abbiano già sperimentato la possibilità di governare tra di loro... Coloro che pensano che il PD e Forza Italia siano così alternativi e se governassero insieme sarebbe un mostro in realtà se uno vanno a vedere cosa fanno, come votano e come la pensano, soprattutto molti esponenti di FI e del PD ci si rende conto che le differenze evaporano e scompaiono e forse sono più diversi da FI certi eletti di AN o della Lega o dell'Udc che non certi eletti del PD, quindi forse le larghe intese sono già nei fatti prima ancora di essere codificate... naturalmente anche nella destra ci sono comportamenti diversi... non credo che Fini sia mai andato a cercare di comprare dei senatori, mentre Berlusconi ha cercato di farlo... credo che sia molto importante sapere chi nel centrodestra cerca di ribaltare il risultato elettorale (dopo aver gridato al ribaltone e al golpe per 15 anni) comprando i senatori ad un tanto al chilo, grazie alle intercettazioni lo abbiamo saputo. Ma che c'entra con la destra o la sinistra? È il comportamento di un singolo individuo, piuttosto pericoloso a mio avviso, che ha fatto molto male anche alla destra... perché se a Napoli continuano a tenersi Bassolino e la Jervolino è perché dall'altra parte hanno Pomicino e Vito... (applausi).
Quindi dobbiamo tenere presente che il nostro problema non è soltanto il fatto di avere una maggioranza che fa schifo ma anche il fatto di non avere un'opposizione decente perchè quando c'è un'opposizione decente anche la maggioranza migliora automaticamente (applausi).

Marco Travaglio, Auditorium De Cecco, Pescara, 9 gennaio 2008.

Etichette: , , , , , , , ,

venerdì, gennaio 04, 2008

Carta Vetrata 5

In questa quinta puntata di Carta Vetrata parliamo dell'uscita su carta del blog che abbiamo distribuito da poco in paese. E dei contenuti dell'edizione di Lettera 32 cartaceo: il Mattone d'oro (un premio per il moscianese illustre), Natale In... sieme, il serbatoio del ruzzo di Montone. Parliamo anche di jazz, di una possibile tavola rotonda politica al cineteatro comunale. Ma anche di verde pubblico e della proposta di una ludoteca comunale.

La musica di questa puntata di Carta Vetrata è degli Eternal Jazz, un gruppo svedese. Li trovate su magnatune.


Cliccate qui per ascolare Carta Vetrata 5. (5,7 mega circa, 16 minuti di trasmissione).

Nota: La discarica La Torre di Teramo è crollata nel febbraio 2006 e non 2007, come dico per sbaglio al microfono. Chiedo scusa per l'imprecisione.

Etichette: , , , , , , , , ,

mercoledì, novembre 21, 2007

Precisazione (in podcast)


Mi sembrava doverosa questa precisazione in podcast, in formato mp3.

Cliccate qui (2 MB).




Precisazioni e riflessioni sull'Ente d'Ambito Sociale Tordino, il prode cavaliere Cianella, i prodotti equosolidali, il bilancio partecipativo.

Etichette: , , , , , , , ,

sabato, novembre 03, 2007

Carta Vetrata 4

Amici.

Torna Carta Vetrata.


Buon Ascolto.
Cliccate qui (1.9 mega circa).
Musica tratta da magnatune.

Etichette: , ,

domenica, ottobre 14, 2007

L'uva è viva. Più che mai.

Non ama il termine folk, preferisce il termine popolare per la festa dell'uva.
Non ama essere chiamata vicepresidentessa, perchè è un termine sessista.

Però senza dubbio Anna Maria Caprini gestisce, insieme ad altri validissimi collaboratori, la festa più genuina del nostro paese: la festa dell'uva.

Abbiamo intervistato lei e Luigi Galiffa, presidente della proloco.


Cliccate qui e buon ascolto. Organetti ed intervista live! (2.5 mega).

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì, ottobre 11, 2007

Promemoria.

"Il governo così non va", incontro con Daniela Santroni, consigliera Regione Abruzzo Segreteria Nazionale PRC. L'incontro è promosso dal circolo di Rifondazione Comunista "Enrico Berlinguer" di Mosciano S. Angelo.

Venerdì 12 ottobre, ore 20.30
Circolo Tennis, via Togliatti
Mosciano S. Angelo (Te)
Intervista a Daniela Santroni
con Massimo Amante
sulla manifestazione del 20 ottobre a Roma.
Cliccate qui. (1.3 mega byte)


Etichette: , , , , ,