martedì, febbraio 26, 2008

Il prode cavaliere Cianella e l'odore del fiasco.

Il prode cavaliere Cianella non finisce mai di stupirci. Nell'ultima parte di un'intervista rilasciata al Centro di martedì 19 febbraio parla del bilancio partecipativo e ci dice che alcune opere di spessore sono state inserite grazie al questionario compilato dai cittadini. Cianella evita, però di parlare di quante schede del bilancio partecipativo sono pervenute all'amministrazione. Il bilancio partecipativo introdotto dal pomposo slogan: "Qui i bilanci si votano!" ha avuto risposta dai cittadini? Quanti cittadini hanno votato il bilancio partecipativo? 10, 20 o poche centinaia? E se sono poche centinaia che valore hanno quei suggerimenti? Il bilancio partecipativo era un'esperienza di democrazia diretta (ha presente, assessore?) non una raccolta di suggerimenti.
Non ci dia le notizie a metà, assessore, perché i cittadini non sono poi così distratti, sono molto più informati di quello che si pensa.
C'è odore di fiasco nell'aria o no?

Ad esempio se parla della zona Peep ci dica anche i nomi dei proprietari dei terreni dove sorgerà la zona Peep. Non ci dica le notizie a metà, Cianella, anche perché se lei fa quei nomi magari ai cittadini certe cose risultano più chiare. Molto più chiare. Democrazia diretta, sì, vabbé.

Etichette: , , , , ,

venerdì, gennaio 11, 2008

Né destra. Né sinistra.


Un intervento di Marco Travaglio, registrato lo scorso 9 gennaio a Pescara, all'auditorium De Cecco, in occasione della presentazione del suo libro "Mani Sporche".


Cliccate qui per ascoltarlo (1.1 mega/mp3)


O, se preferite, ecco il testo trascritto:


Quello che vorrei far notare è che di tutto il discorso che abbiamo fatto questa sera destra e sinistra c'entrano abbastanza poco, perché ormai, come diceva Gaber, non c'è più destra, non c'è più sinistra su queste questioni (applausi).
Drammaticamente su queste questioni si è creato un idem sentire che attraversa il parlamento in maniera trasversale, per cui si può trovare qualche difensore della legalità (sparuto, devo dire) nei banchi del centrodestra, come nei banchi del centrosinistra si possono trovare ampie fasce di difensori dell'illegalità sia nel centrodestra che nel centrosinistra che ormai vanno d'amore e d'accordo ed infatti credo che abbiano già sperimentato la possibilità di governare tra di loro... Coloro che pensano che il PD e Forza Italia siano così alternativi e se governassero insieme sarebbe un mostro in realtà se uno vanno a vedere cosa fanno, come votano e come la pensano, soprattutto molti esponenti di FI e del PD ci si rende conto che le differenze evaporano e scompaiono e forse sono più diversi da FI certi eletti di AN o della Lega o dell'Udc che non certi eletti del PD, quindi forse le larghe intese sono già nei fatti prima ancora di essere codificate... naturalmente anche nella destra ci sono comportamenti diversi... non credo che Fini sia mai andato a cercare di comprare dei senatori, mentre Berlusconi ha cercato di farlo... credo che sia molto importante sapere chi nel centrodestra cerca di ribaltare il risultato elettorale (dopo aver gridato al ribaltone e al golpe per 15 anni) comprando i senatori ad un tanto al chilo, grazie alle intercettazioni lo abbiamo saputo. Ma che c'entra con la destra o la sinistra? È il comportamento di un singolo individuo, piuttosto pericoloso a mio avviso, che ha fatto molto male anche alla destra... perché se a Napoli continuano a tenersi Bassolino e la Jervolino è perché dall'altra parte hanno Pomicino e Vito... (applausi).
Quindi dobbiamo tenere presente che il nostro problema non è soltanto il fatto di avere una maggioranza che fa schifo ma anche il fatto di non avere un'opposizione decente perchè quando c'è un'opposizione decente anche la maggioranza migliora automaticamente (applausi).

Marco Travaglio, Auditorium De Cecco, Pescara, 9 gennaio 2008.

Etichette: , , , , , , , ,

sabato, novembre 03, 2007

Il prode cavaliere Cianella

Il prode Fernando Cianella, sull'ultimo numero di Adriatico Flash, rilascia questa scoppiettante intervista (463 KB) in cui afferma:

"(...)Ma credo che si debbano citare anche altri importanti progetti portati a compimento, come la sistemazione del campo polivalente di Via Patella e l’urbanizzazione della Zona Peep, (...)"

Ecco qui le foto del campo polivalente di via Patella già sistemato:





Assessore sei meglio di superman.

Ma ci prendi per i fondelli?

Etichette: , , , , ,

domenica, ottobre 14, 2007

L'uva è viva. Più che mai.

Non ama il termine folk, preferisce il termine popolare per la festa dell'uva.
Non ama essere chiamata vicepresidentessa, perchè è un termine sessista.

Però senza dubbio Anna Maria Caprini gestisce, insieme ad altri validissimi collaboratori, la festa più genuina del nostro paese: la festa dell'uva.

Abbiamo intervistato lei e Luigi Galiffa, presidente della proloco.


Cliccate qui e buon ascolto. Organetti ed intervista live! (2.5 mega).

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì, ottobre 11, 2007

Promemoria.

"Il governo così non va", incontro con Daniela Santroni, consigliera Regione Abruzzo Segreteria Nazionale PRC. L'incontro è promosso dal circolo di Rifondazione Comunista "Enrico Berlinguer" di Mosciano S. Angelo.

Venerdì 12 ottobre, ore 20.30
Circolo Tennis, via Togliatti
Mosciano S. Angelo (Te)
Intervista a Daniela Santroni
con Massimo Amante
sulla manifestazione del 20 ottobre a Roma.
Cliccate qui. (1.3 mega byte)


Etichette: , , , , ,

domenica, settembre 23, 2007

Marco Battestini a Radio Lettera 32

Radio Lettera 32 ha realizzato un'intervista con Marco Battestini, proprio nel bel mezzo della festa di sinistra democratica (21/23 settembre 2007).
(Infatti nell'audio si sente il chiacchiericcio della gente, il vento, il suono del complesso musicale in sotto fondo).

Radio Lettera 32, "On the road". Yeah.

Un'intervista che parla anche di prodotti equosolidali, e dell'importanza di certi temi come i rifiuti e l'acqua.

Per ascoltarla (cliccate qui, 2,9 mega circa).

Etichette: , , , , , , , ,