Bilancio partecipativo, prima esperienza per Mosciano.

Nei prossimi giorni sarà recapitato ai cittadini un opuscolo sul bilancio partecipativo.
In pratica, i cittadini, mediante un questionario allegato, possono dire la loro in merito all’ utilizzo di parte del bilancio comunale.
Una promessa fatta in campagna elettorale e mantenuta, anche se (come ammettono gli stessi amministratori) in ritardo. Nell’ opuscolo, in formato A5, di sedici pagine, su carta patinata, rilegato con due punti metallici, a dispetto della premessa iniziale, inevitabilmente burocratica, ci sono dei grafici chiari che illustrano come entrano i soldi nelle casse comunali, (pagina tre).
I cittadini possono quindi apprendere, ad esempio, che il 41% delle entrate comunali è legato alle entrate tributarie: Ici e Tarsu.
Particolare cura (pagina sei) alle voci di spesa con dei grafici (a canne d’organo): amministrazione, polizia locale, cultura, servizi sociali, cultura.
Con molta precisione, vengono poi illustrate ai cittadini, mediante un elenco a griglia, le opere pubbliche realizzate nel periodo 2005/2007, quelle da realizzare per il 2007, e per il biennio 2008/2009.
Unico neo: una frase che campeggia sulla copertina dell’opuscolo e sui manifesti: “Qui i bilanci si votano! Il bilancio comunale lo decidono i cittadini”, banale: sembra quasi un maldestro tentativo di slogan elettorale.
Ma a parte queste pignolerie, è di vitale importanza il questionario allegato all’opuscolo, da riconsegnare alla biblioteca comunale. Perchè permette al cittadino di segnalate le opere pubbliche che vorrebbe vedere realizzate per prime. Il cittadino può votare cinque opere pubbliche, tra quelle proposte.
E’ importante sottolineare che più questionari saranno riconsegnati e più il bilancio partecipativo avrà un senso.
E’ importante che i cittadini capiscano che la riuscita del progetto dipende da loro. Quindi: un invito a tutti i cittadini a partecipare.
Il bilancio partecipativo sarà presentato sabato prossimo: 19 maggio al teatro Acquaviva alle ore 17.30.
In pratica, i cittadini, mediante un questionario allegato, possono dire la loro in merito all’ utilizzo di parte del bilancio comunale.
Una promessa fatta in campagna elettorale e mantenuta, anche se (come ammettono gli stessi amministratori) in ritardo. Nell’ opuscolo, in formato A5, di sedici pagine, su carta patinata, rilegato con due punti metallici, a dispetto della premessa iniziale, inevitabilmente burocratica, ci sono dei grafici chiari che illustrano come entrano i soldi nelle casse comunali, (pagina tre).
I cittadini possono quindi apprendere, ad esempio, che il 41% delle entrate comunali è legato alle entrate tributarie: Ici e Tarsu.
Particolare cura (pagina sei) alle voci di spesa con dei grafici (a canne d’organo): amministrazione, polizia locale, cultura, servizi sociali, cultura.
Con molta precisione, vengono poi illustrate ai cittadini, mediante un elenco a griglia, le opere pubbliche realizzate nel periodo 2005/2007, quelle da realizzare per il 2007, e per il biennio 2008/2009.
Unico neo: una frase che campeggia sulla copertina dell’opuscolo e sui manifesti: “Qui i bilanci si votano! Il bilancio comunale lo decidono i cittadini”, banale: sembra quasi un maldestro tentativo di slogan elettorale.
Ma a parte queste pignolerie, è di vitale importanza il questionario allegato all’opuscolo, da riconsegnare alla biblioteca comunale. Perchè permette al cittadino di segnalate le opere pubbliche che vorrebbe vedere realizzate per prime. Il cittadino può votare cinque opere pubbliche, tra quelle proposte.
E’ importante sottolineare che più questionari saranno riconsegnati e più il bilancio partecipativo avrà un senso.
E’ importante che i cittadini capiscano che la riuscita del progetto dipende da loro. Quindi: un invito a tutti i cittadini a partecipare.
Il bilancio partecipativo sarà presentato sabato prossimo: 19 maggio al teatro Acquaviva alle ore 17.30.
Seguiranno assemblee pubbliche, nelle date indicate nell’ opuscolo che sarà presto distribuito.
Etichette: bilancio partecipativo, teatro acquaviva
19 Comments:
Che bello!finalmente! vorrei fare i complimenti al Sindaco e a quei amministratori che si sono prodigati affinchè il bilancio partecipato andasse finalmente in porto.anche se in ritardo ,però la buona volontà c'è e si vede.Adesso bisogna vedere come sarà applicato e quali benefici effettivi aporterà alla cittadinanza,speriamo che non sia solo una cosa di facciata.Bravo FRANCO !
un cittadino
più che un bilancio partecipato sembra il festival di Sanremo
lui fa il bilancio, ops .. diciamo il piano delle opere pubbliche e i cittadini scelgono il vincitore, come si vede l'era dei reality ha dato alla testa un pò a tutti. state freschi
quest'Amministrazione non passerà alla storia per il bilancio partecipato anzi anche lui presto sarà nominato..... dai cittadini, vero cittadino Sandro?
bravo de che?
se chi critica l'Amministrazione in forma anonima, lo fa lettimimamente per mettersi al riparo da eventuali ritorsioni e rappressaglie,non per mancanza di coraggio
eloggiarne in forma anonima l'operato dimostra soltanto lo stato confusionale in cui versa la città,
quali ragioni giustificano un tale comportamento?
per favore qualche fine intenditore della mente umana che frequenta il blog pùo darcene spiegazione?
Rossi Dentro
Sono arrivati i commenti di "Emocromo" e "Rossi Dentro". "Emocromo" non crede nel bilancio partecipativo e lo paragona al festival di san Remo. Vabbé: contento lui... vedremo gli sviluppi del bilancio partecipativo... "Rossi Dentro" si chiede perchè ci sono tanti anonimi sul blog. Beh... menefreghismo?
perchè non ci fanno parteipare pure per le assunzioni del personale?a quelli c'è già qualcuno che ci pensa?altro che bilancio parteciipativo,che se lo mettesse nel brodo.
Bastardidentro
Assunzioni del personale?!
Ma quelle sono "top secret", che credi!
caro LUCA il Ruolo da maestrino non ti si addice per nulla, i moscianesi hanno bisogno di tutto tranne che di buoni maestrini che fanno la morale, pubblica per intero il mio commento e risparmiaci le tue lezioncine edulcorate
emocromo
Beh... Emocromo, firmati e pubblico quello che vuoi. Paura, eh? :)
ma quali top secret ,quelle sono alla luce del sole .Non vedi?o non vuoi vedere?secondo te chi saranno i prossimi?io scommetto L.......o!!!!
+che bastardodentro
Premettendo che non conosco il contenuto dei post di emocromo e rossidentro, vorrei ricordare loro che il bilancio partecipativo è una forma di democrazia diretta, dà la possibilità ai cittadini di incidere concretamente sulle scelte amministrative riguardanti l’assetto e lo sviluppo del territorio, di trasformare una democrazia passiva (limitarsi ad andare a votare ogni 4/5 anni) in attiva partecipando direttamente alla gestione di una parte del bilancio (democrazia diretta). Non trasforma i cittadini in amministratori, ma dà la possibilità di far sentire la propria voce, di dare il proprio contributo di idee, e cosa importantissima le decisioni delle assemblee popolari (in questo caso dei questionari) non potranno non essere rispettate, bisogna guardare a questo strumento come ad un inizio, con un occhio al futuro, non certo per le opere che già sono state progettate e finanziate, onestamente poco ci importa se una va fatta per prima o seconda ecc., ma per tutte quelle che verranno in futuro, cercando di evitare di ripetere gli stessi errori del passato, es. meglio realizzare un campo polivalente a contrada x o potenziare l’asilo nido? Trattandosi della prima esperienza di questo genere sia per gli amministratori che per i cittadini c’è ancora tanto da capire e molti meccanismi, con la partecipazione e il contributo di tutti potranno essere migliorati strada facendo.
Non lasciamoci sfuggire questa opportunità, non si ripeterà!
Daniele Medori
Ma scherzavo! "Top secret" era una battuta!
...L.......o!prossimo vigile? mmh,qui gatta ci cova!
un piccolo cittadino moscianese
Un "piccolo cittadino moscianese" si diverte a fare il toto vigile... però questo post è dedicato al bilancio partecipativo... eh!
complimenti al sindaco e all'assessore delegato, ora speriamo che i cittadini riescano a capirne l'importanza.
Fausto
Ciao Luca oggi che giorno è?Posso fare il veggente?cosa ti avevo scritto il 24.05.07 chi era il vincitore del concorso?Ecco su 17 partecipanti solo un'idoneo.Complimenti!!!!
+che bastardodentro
Avviso per un anonimo.
Sì. Il concorso lo ha vinto chi dicevi tu. Bah! Alle solite!
Perchè avevi dei dubbi su chi vincesse ,era di dominio pubblico come le altre volte!!!Uno su 17
+chebastardodentro
Lancio una piccola provocazione. Sarebbe stato bello vedere questo bilancio partecipativo ai tempi delle grosse entrate che arrivavano dalla Discarica di Santa Filomena. Sicuramente, i cittadini, avrebbero dato, totalmente un altro indirizzo, a tutti quei soldi. Tanti soldi.
....... MA CI SAREBBERO STATI MOLTI PIU' POVERI IN GIRO PER MOSCIANO!
NON CREDI?
ZORRO
Posta un commento
<< Home