mercoledì, settembre 12, 2007

Che fine fanno i nostri soldoni 2

Ai microfoni di "Radio Lettera 32" Massimo Martini.
L'intervista è divisa in tre parti di circa 7 minuti l'una.


Prima parte.

La prima parte dell'intervista parla delle cause legali ultimamente perse dal comune.
Un piccolo riassunto:

Causa Cavucci (esproprio via Terracini, anni 90, sindaco Battestini), persa: 186mila euro.
Causa Lamponi (danni a persone), persa: 85mila euro.
Causa Iezzi (danni a persone), persa: 42mila euro.
La causa Lamponi e Iezzi sono state pagate per metà, con l'avanzo di bilancio del 2006.
Per la causa Cavucci è stato acceso un mutuo di 105mila euro.

Curiosità: nella causa Lamponi il legale della parte lesa ha avuto un compenso di 18mila euro, il legale scelto dal comune 25mila euro.

Per ascoltare la prima parte dell'intervista cliccate qui.
(7 minuti di ascolto, 2,4 mega).


Seconda parte.

La seconda parte dell'intervista è dedicata al Consorzio dell'Ambito Sociale Tordino. Un consorzio per i servizi sociali che finora ci è costato 190mila euro.
Perché queste cifre non ci vengono comunicate tramite il sito del comune?
Ricordate Nicolais?
E paradosso: il nostro asilo non può accettare più di un tot di bambini, quindi il comune manda un bonus di 100 euro per mandare i bambini altrove, nel frattempo che l'asilo nido venga ampliato.

Non poteva mancare un pensiero (breve, perché non ho tempo da perdere) al direttore del consorzio dell'ambito sociale Tordino: Giacomo Di Marco.
Per scelta del consorzio e dell'amministrazione comunale il nostro eroe può assumere persone per chiamata diretta (senza bandi di concorso o selezioni pubbliche).
Che dire? Auguri.
Intervista Massimo Martini seconda parte, cliccate qui.
(7 minuti di ascolto, 2,4 mega)


Terza parte.

Nella terza, ed ultima parte, si parla della "Variante del piano regolatore", degli accordi di programma e di "Bilancio partecipativo".

Terza parte dell'intervista cliccate qui (7 minuti di ascolto, 2,6 mega).
Verso la fine dell'intervista ho fatto un invito per un confronto all'americana Filipponi vs Piccioni, al teatro comunale.
Serve un moderatore. Io mi rifiuto. :) E scherzo!

Etichette: , , , , , , , ,

lunedì, febbraio 12, 2007

Carlo, Franco fateci sognare!

Lettera aperta al sindaco Franco Filipponi
e all’ assessore all’informatica Carlo Torquato.

Carissimi,

Il ministro Luigi Nicolais ha mandato una circolare a tutte le amministrazioni pubbliche.

In breve (cito dall’articolo allegato "Il Messaggero" del 2 febbraio 2007)

Tutti i dirigenti pubblici devono rendere noti i loro redditi e il loro patrimonio. In teoria sarebbero già obbligati a farlo, ma non lo fanno. Per questo il ministro Luigi Nicolais ha emesso una circolare che ricorda alle amministrazioni e ai rispettivi dirigenti quali sono i loro doveri”.


Trovate in allegato la pagina de “Il Messaggero” del 2 febbraio scorso.


Clicca sull' immagine per leggere l'articolo.



Quindi:

visto che il segretario dei Ds, Sandro Beltramba, parla (nel sito dei ds di Mosciano) di usare internet a 360 gradi lo faccia (vedi articolo ).

Visto che state riorganizzando il sito ufficiale del comune di Mosciano S. Angelo, quale migliore occasione per inserire i compensi di tutti i dirigenti pubblici del nostro paese, compresi i consulenti e i manager.

Noi nel blog abbiamo dato il buon esempio con due misere delibere “on line”, voi non sapete fare di meglio? Non ci credo!

E’ la vostra occasione, sindaco Filipponi e assessore Torquato di essere trasparenti, non sprecatela!
Noi di Lettera 32 la dritta ve l’abbiamo data.

Anche perché, (leggo dall’ articolo de “Il Messaggero”) “… in parole povere la circolare di Nicolais dice a tutti i capi: state attenti, perché se non comunicate la vostra situazione patrimoniale potrete passare i guai sia in sede giudiziaria che in sede disciplinare. In parole ancora più povere potreste essere anche licenziati.”

Capperi!

Etichette: , , , , , , ,