venerdì, giugno 06, 2008

Aveva ragione Jò Paparello.

Quando è arrivata la notizia che i due assessori Cianella (assessore lavori pubblici) e Torquato (assessore all'informatica) toglievano il disturbo e diventavano consiglieri avevo tirato un sospiro di sollievo. Finalmente il sindaco taglia un po’ le spese: risparmiamo un po’. Il sindaco si sarà reso conto che sei assessori sono troppi per un paese di novemila anime. E quindi ne taglia fuori due. Ma poi quando mi hanno detto che Geroni e la Marcattilii avrebbero preso il posto di Cianella e Torquato mi sono detto: qui qualcosa non torna. E mi sono venute in mente le parole di Jò Paparello: “Solo grossa botta di culo può salvare queste paese”. È vero: solo una grossa botta di culo può salvare questo paese. O solo un po’ di intelligenza e di senso pratico. Bastava non metterli all’inizio i due assessori. Punto. Quattro assessori erano sufficienti. Speriamo, almeno, che Torquato e Cianella ci facciano avere un resoconto (dettagliato) della loro attività come assessori prima di andare via. Speriamo almeno che il prode cavaliere Cianella e l’assessore elettromagnetico Torquato abbiano qualcosa da dire ai cittadini, prima di andare via e fare i consiglieri. “Guardate, io ho fatto questo”. E i cittadini, in coro: “Davvero?” “Frechete!”.

Etichette: , , , , ,

giovedì, ottobre 04, 2007

Tirate d'orecchie.

A volte mi chiedo a cosa servono certi assessori. L'assessore all'informatica, ad esempio.
Il nostro ambito sociale ha indetto un concorso proprio in questi giorni (cliccate qui), ma sul sito del nostro comune non c'è traccia di questo concorso (cliccate qui). Questo non è un attacco personale all'assessore Carlo Torquato, ci mancherebbe, questo è un fatto, voi stessi potete controllare.
E a proposito di concorsi, cliccate qui. (Signori, un mito).

A volte mi chiedo a cosa servono certi assessori. L'assessore ai lavori pubblici, ad esempio.
In un'intervista rilasciata al Centro, il nostro assessore parla della polemica (probabilmente partita dal blog) sull'incuria delle fonti vecchie.
E il buon Cianella dice di essere disponibile al restauro delle fonti vecchie ma non ci sono i soldi. E sottolinea il fatto che si tratta di un intervento delicato dove occorre interpellare la sovrintendenza ai beni architettonici. Quindi sa che esiste una sovraintendenza, ai beni architettonici. Peccato che il nostro assessore non abbia il tempo di parlare alla stampa del parcheggio che sorgerà vicino la cinta muraria est di Mosciano. Cliccate qui.

Salutaci la sovrintendenza, assessore.


Meditate, gente, meditate.

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì, maggio 17, 2007

E io ti rispondo.


In merito al manifesto riguardante l’antenna Vodafone di Mosciano Stazione, riceviamo un intervento (per noi graditissimo) dell’ assessore Carlo Torquato.

C’è da premettere che il comune di Mosciano effettua, mensilmente, delle verifiche ambientali sui campi elettromagnetici (tralicci alta tensione e telefonia mobile), avvalendosi della consulenza di un tecnico specializzato. In queste verifiche sono previsti anche i siti sensibili, ovvero tutti quei luoghi vicini ad antenne o tralicci (scuole, ospedali, ludoteche, asili e così via), stesso discorso per la scuola di Mosciano Stazione.

La prima verifica a Santa Maria dell’Arco risale al novembre 2000, ai tralicci dell’alta tensione, risultati al di sotto dei valori consentiti per legge, quindi in regola.
Un’ altra verifica è stata effettuata a giugno del 2005, e poi a novembre del 2006 con una verifica dei valori del campo elettromagnetico in prossimità dei tralicci dell’ alta tensione.

Dopo l’installazione dell’ antenna di Mosciano Stazione c’è stata una verifica dell’ inquinamento elettromagnetico dell’impianto il 19 aprile 2007, ed i valori sono a norma. Abbiamo realizzato, una seconda misurazione, su richiesta di un cittadino il 10 maggio 2007, anch’essa con valori a norma.

Qualsiasi cittadino può richiedere una misurazione dell’inquinamento elettromagnetico.
I dati sono sul sito del comune (clicca qui) di Mosciano Sant’Angelo o consultabili presso l’ufficio urbanistica.


In realtà il comune ha dato informazioni. In un incontro tenutosi lo scorso 27 aprile al bar Lilian, organizzato da Rifondazione Comunista.
Il sito dell’ antenna è stato dato da un privato, al comune, in comodato d’uso, con diritto di servitù per 99 anni. Quindi i proventi dell’antenna vanno al comune.


Il parere dell’ Arta sull’ antenna è arrivato l’otto marzo, e quello dell’ Asl il 7 marzo, entrambi favorevoli. Quindi l’antenna è stata installata.

L’unica tutela per i cittadini rimane il piano antenne, perché a livello nazionale, per legge installare un’antenna per cellulari è come installare un qualcosa di pubblica utilità, un bene comune. E’ come costruire un acquedotto o far passare un metanodotto.


Il piano antenne prevede l’individuazione di siti pubblici al posto di quelli privati, e la compagnia telefonica prima di scartare quelli proposti deve dimostrane il perché.

C’è da dire che quando un’antenna non rispetta i parametri di legge, il cantiere dell’antenna rimane aperto.

Ultimamente abbiamo vinto un ricorso al Tar con la Telecom che voleva impugnare il nostro piano antenne. Altro esempio: al confine con Giulianova vogliono installate un’antenna radio, ma non possono farlo se non hanno il consenso dell’ Arta e del ministero delle telecomunicazioni, stiamo vigilando su questo.



Carlo Torquato


Etichette: , , ,

venerdì, maggio 11, 2007

E io ti faccio il manifesto.

Il blog incontra la carta. Questa volta per una lettera aperta rivolta al sindaco e all' assessore Carlo Torquato, su un' antenna per cellulari.
Quattordici manifesti 70 x 100 cm, che rimarranno affissi per una decina di giorni.
Se non li vedete in giro (attacchino comunale prega per noi),
cliccate qui.

Speriamo in una risposta rassicurante.

Etichette: , , , , ,

mercoledì, aprile 04, 2007

Ma che tipo di antenna è?


Un’ antenna del tutto simile (almeno esteticamente) a quelle della telefonia mobile (cellulari) è stata installata nei pressi della concessionaria Mercedes di Mosciano Stazione. I cittadini, tramite il blog "Lettera 32" chiedono chiarimenti all’amministrazione comunale, all’assessore Carlo Torquato, rispetto al piano antenne del comune.

Attualmente le ipotesi (e sono solo ipotesi, nulla di certo) sono che se l’antenna è per i cellulari neanche a duecento metri c’è la scuola elementare di Mosciano Stazione, quindi occorrerebbe un rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico dell’antenna (e pubblicarne i dati sul sito del comune).
Un’ altra ipotesi sarebbe che l’antenna sia un collegamento Gsm, per gli antifurti.

I cittadini attendono una risposta il più precisa possibile, mediante manifesti, volantini, pubblicazioni, chiare, sintetiche e precise.
Grazie per l'attenzione.
Ehi!
Potete scaricare del materiale sull' elettrosmog ed antenna selvaggia cliccando qui (file PDF 616 kb).
E pensare che il comune, tempo fa ha organizzato per i ragazzi delle scuole un corso sull'elettrosmog. Tristezza. Se non ci credete cliccate qui.

Etichette: , , ,

martedì, aprile 03, 2007

Meglio tardi che mai.


A venerdì, 20 ottobre 2006 (leggi il vecchio post),

risale la nostra segnalazione sul fatto che i dati del rilevamento dell'inquinamento elettromagnetico, sul sito web del comune di Mosciano, erano fermi all'aprile 2006. L'assessore Carlo Torquato ci fa sapere che oggi: aprile 2007 i dati sono stati aggiornati sul sito (vedi aggiornamento).
Noi del blog siamo soddisfatti. Meglio tardi che mai.


Etichette:

lunedì, febbraio 12, 2007

Carlo, Franco fateci sognare!

Lettera aperta al sindaco Franco Filipponi
e all’ assessore all’informatica Carlo Torquato.

Carissimi,

Il ministro Luigi Nicolais ha mandato una circolare a tutte le amministrazioni pubbliche.

In breve (cito dall’articolo allegato "Il Messaggero" del 2 febbraio 2007)

Tutti i dirigenti pubblici devono rendere noti i loro redditi e il loro patrimonio. In teoria sarebbero già obbligati a farlo, ma non lo fanno. Per questo il ministro Luigi Nicolais ha emesso una circolare che ricorda alle amministrazioni e ai rispettivi dirigenti quali sono i loro doveri”.


Trovate in allegato la pagina de “Il Messaggero” del 2 febbraio scorso.


Clicca sull' immagine per leggere l'articolo.



Quindi:

visto che il segretario dei Ds, Sandro Beltramba, parla (nel sito dei ds di Mosciano) di usare internet a 360 gradi lo faccia (vedi articolo ).

Visto che state riorganizzando il sito ufficiale del comune di Mosciano S. Angelo, quale migliore occasione per inserire i compensi di tutti i dirigenti pubblici del nostro paese, compresi i consulenti e i manager.

Noi nel blog abbiamo dato il buon esempio con due misere delibere “on line”, voi non sapete fare di meglio? Non ci credo!

E’ la vostra occasione, sindaco Filipponi e assessore Torquato di essere trasparenti, non sprecatela!
Noi di Lettera 32 la dritta ve l’abbiamo data.

Anche perché, (leggo dall’ articolo de “Il Messaggero”) “… in parole povere la circolare di Nicolais dice a tutti i capi: state attenti, perché se non comunicate la vostra situazione patrimoniale potrete passare i guai sia in sede giudiziaria che in sede disciplinare. In parole ancora più povere potreste essere anche licenziati.”

Capperi!

Etichette: , , , , , , ,

venerdì, ottobre 20, 2006

Assessore elettromagnetico. :)


Tra i servizi offerti dal sito di Mosciano S. Angelo c'è quello del rilevamento dell' inquinamento elettromagnetico (antenne telefonini, tralicci Enel, onde radio...), ma i dati sono aggiornati solo fino all' aprile 2006. Visto che siamo ad ottobre ci sono nuovi dati? Assessore ci illumini! :)

Etichette: