
Ci scrive il buon Michele Di Gennaro:
Caro Luca,
sono andato un po' a vedere a fondo di cosa dovesse trattare
il
bilancio partecipativo ed ho trovato un po' di cose su altri paesi che hanno già adottato il bilancio partecipativo.
Quello di Mosciano si tratta più di un "bilancio sociale" in quanto
è
l'amministrazione che fa un elenco di opere da realizzare e il cittadino può votare quale, secondo lui, sia la migliore.
Ho trovato invece diverse realtà che hanno applicato il bilancio in maniera
del tutto diversa e a mio avviso più giusta.
Praticamente l'amministrazione divide il paese in zone o quartieri, vi tiene delle riunioni e
fa decidere alla gente che abita lì quale opera o servizio sociale o qualsiasi altra cosa possa servire loro.
È chiaro che il cittadino che vive nel quartiere sa meglio di chiunque quale possa essere l'opera o il servizio più urgente ed utile alla collettività.
Poi si passa ad una votazione resa pubblica dove vengono riportate le varie proposte con le votazioni conseguite e se il bilancio lo ammette l'opera o il servizio viene realizzato.
Qui a Mosciano ci hanno dato una serie di opere già messe in bilancio (senza consultare i cittadini) e tra queste devo sceglierne diverse e scartarne
altre, magari a discapito di opere che possono essere di notevole importanza per alcune frazioni.
Ad esempio nella zona della Fornace hanno previsto la copertura del campo di
bocce.
Ma quest'opera è di fondamentale importanza per quella frazione?
Perchè non fanno delle riunioni di quartiere e chiedono ai cittadini quale cosa è più utile loro? Secondo voi, amici del blog, se il bilancio fosse stato introdotto nella forma che ho detto prima, la gente avrebbe chiesto altri parcheggi? Visto che vicino alle suore è stato fatto un parcheggio che rimane sempre vuoto e si riempie solo durante le sagre? Sono stati spesi centinaia di milioni di vecchie lire però la gente continua a parcheggiare in strada o in doppia fila e non si fa nulla per cercare di indirizzare il cittadino ad utilizzare quei parcheggi!
O magari si potrebbe chiedere un parco giochi migliore di quello che abbiamo, oppure un asilo un po' migliore, o magari una pista ciclabile, un pò di verde etc....
http://www.isolachepartecipa.it questo è il link dove puoi vedere come hanno applicato alla perfezione il bilancio parecipativo. Che bello sarebbe se per il luglio moscianese sarebbero i cittadini a scegliere quello che si andrebbe a svolgere.
Spero di essermi spiegato bene. Puoi anche pubblicarlo se invece mi sto sbagliando puoi anche cestinarlo. Vedi tu.
Ciao.
Evviva Michele Di Gennaro:
un cittadino che si interroga.
Ma una simile ricerca su internet non poteva farla anche l'amministrazione?
Mistero.
Altri link utili:
Comune di Livorno,
Comune di Udine.
Etichette: bilancio partecipativo, lettera aperta, Michele Di Gennaro