lunedì, novembre 30, 2009

Quattro chiacchiere in radio.

Massimo Martini relaziona sull' ultimo consiglio comunale del 30 ottobre. Belvedere, Apu, trasparenza degli atti, qualche replica alla lista "Idee in movimento", ed un resoconto del suo impegno di consigliere di minoranza.

Potete ascoltare il podcast cliccando qui.

Etichette: , , , , ,

giovedì, agosto 13, 2009

Quattro chiacchiere al bar

Quattro chiacchiere al bar con il consigliere di minoranza Massimo Martini. Abbiamo parlato del sito internet del nostro comune, della commissione elettorale e del progetto Apu 2 del belvedere.

I cittadini possono presentare osservazioni al progetto Apu 2 entro il 14 settembre.

Buon ascolto. Cliccate qui (9 mega, mp3, durata 10 minuti).

Etichette: , , , , ,

martedì, novembre 25, 2008

Il cacciatore di quaglie.

Ormai sparare su Massimo Martini, consigliere di minoranza, sta diventando uno sport nazionale a cui partecipano maggioranza ed opposizione. Povero Massimo: hanno riaperto la caccia, pazienza. A sparare a vista su Massimo Martini è Pasqualina Piccioni, con un lungo fucile editoriale pubblicato sul numero 53 de "Il Punto". Un editoriale al vetriolo, non c'è che dire, editoriale che non condivido, almeno nei toni. Penso che sarebbe stato meglio inoltrare una missiva agli interessati nella quale la Piccioni potesse spiegare, privatamente, le sue ragioni, senza scomodare i cittadini. Chiarivano tra di loro, spedendosi qualche lettera e finiva lì. I panni sporchi, in politica, è meglio lavarli in casa, in questo la maggioranza è furbissima. Delle loro acredini non parlano mai ai giornali e ai cittadini. Mica sono scemi quelli del PD. Magari hanno problemi interni, litigano come bestie ma non lo dicono in giro, lasciando ai cittadini la parvenza che tra di loro ci sia serenità. Invece questa minoranza è veramente poco furba: i panni sporchi li mettono a vista, sul terrazzo della Casa delle Libertà. Non commento l'editoriale della Piccioni perché parla per sottintesi e non ci ho capito un'acca, ma comunque la questione tra lei e Massimo Martini è interessante per i cittadini solo quando rimane a livello politico, dei loro litigi privati non credo interessi ai cittadini. Commento solo un passaggio dell'editoriale della Piccioni che mi ha lasciato basito: "Forse il firmatario dell'articolo (Massimo Martini, n.d.r.) ha dimenticato che si è ritrovato sui banchi della minoranza ignaro di cosa significasse fare politica e di quanto era successo in campagna elettorale?" Scusate, uno così perché lo avete fatto entrare nel partito? Mi dite che non sa cosa significa fare politica, che è all'oscuro di quello che era successo in campagna elettorale; uno così non gli fai fare il consigliere di minoranza, non lo accogli nella tua lista elettorale. Anzi, non gli dai neanche la tessera e la facciamo finita, ma dall'inizio non alla fine, visto che tra pochi mesi si vota. E sicuramente, Massimo Martini poteva prendere prima questa scelta di andare con la Dca. Però, ripeto, non conosco bene la questione e quindi non vado oltre, comunque suggerirei alla Piccioni di abbassare il tiro quando scrive, perché molte questioni da lei sollevate appaiono fin troppo vicine alla diffamazione a mezzo stampa, non sono un legale e non mi permetto di dare consigli editoriali, ma io, personalmente abbassarei il tiro. Il secondo cacciatore scelto per questa caccia a Massimo Martini è il nostro sindaco. Leggete cosa dice nel consiglio comunale del 4 novembre 2008 rivolgendosi a Massimo Martini: "... Hai iniziato con un partito, hai fatto il salto della quaglia in un altro. Sei tornato in un altro ancora, per metterti in un gruppo non ben definito... La maggioranza invece è un grande gruppo che sta qui a fare politica con la "P" maiuscola. Questa è la politica che non è quella dell'interesse personale o del salto della quaglia...". Un bel colpo, da parte del sindaco al consigliere di minoranza Massimo Martini. Allora: Franco Filipponi non è un cittadino qualunque. E' il primo cittadino, è il sindaco. E questa frase l'ha detta durante un consiglio comunale, non durante la sagra della porchetta. Quindi questa frase detta da un cittadino ha un senso. Detta dal primo cittadino ne ha un altro. Ora Franco Filipponi non credo sia tenuto a fare la morale a nessuno. Si dovrebbe limitare a fare il primo cittadino e basta, invece in questa occasione è andato sul personale lasciando velatamente intendere (ma neanche tanto) che il consigliere di minoranza si muove per interessi personali. Porti le prove che Massimo Martini ha interessi personali, se le ha. Se non ha prove taccia e non dica sciocchezze in odore di querela. Il Filipponi, da buon cacciatore di fagiani e consiglieri comunali, parla del salto della quaglia come se fosse una cosa riguardante solo Massimo Martini. E i democristiani sempreverdi che fanno i comunisti nel suo partito? Nel PD ci sono almeno quattro/cinque iscritti che erano democristiani e quindi all'opposizione negli anni scorsi, ed adesso si sono scoperti comunisti. Filipponi, apra gli occhi: guardi anche le sue di quaglie, ma che cacciatore è? Guarda solo le quaglie degli altri? Ma questa è invidia. Non si fa. Se lei poi si sente così immacolato e puro da fare la "moralina della quaglia", questo è un suo problema. Il primo cittadino conclude: "La maggioranza è un grande gruppo che sta qui a fare politica con la "P" maiuscola". Sindaco, non le spari grosse, per favore. Sappiamo bene che in questo paese l'assessore alla cultura è Alfredo Martinelli, e fino a poco tempo fa ai lavori pubblici c'era Fernando Cianella. Capisco che per governare con due assessori simili bisogna essere dei maghi, ma mi creda nella sua giunta non vedo Mandrake. Poi se è veramente convinto che l'interesse personale sia una cosa che riguarda solo il consigliere Massimo Martini mi auguro che possa convenire con me che, a volte, le assunzioni negli enti possono essere fatte anche con una graduatoria o un concorso. Se poi qualcuno viene assunto per chiamata diretta, sarà solo per merito. No? Mi saluti le quaglie, sindaco. Ed anche Mandrake.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì, novembre 12, 2008

Ti riconosco, vecchio parruccone.


Torna, dopo diversi anni di assenza, il mensile "Radici" redatto da Giuseppe Massi e soci. Il primo numero ha un che di nostalgico, ed è tutto giocato sulle ali del ricordo, con qualche citazione latina e uno stile molto quadrato. A rompere un po' il rigido schema editoriale la lettera aperta di Massimo Martini su "Politica e Parrucconi", si parla anche di musica nel primo numero, e di cucina.
Speriamo che questo ritorno di "Radici" scuota i cittadini dal torpore politico, che non è più torpore, ormai, ma anestesia totale.

O tempora. O mores *. Questa non ve la traduco. Chiedete a Giuseppe Massi.

Ah, il latinorum.

"Radici" lo trovate nei migliori bar di Mosciano.

*: Che tempi. Che costumi. E' una sentenza latina sulla mancanza di moralità. Tipo l'Italia di oggi.

Etichette: , , , ,

sabato, novembre 01, 2008

Il sociale. Qualcuno lo ha visto passare?

È un progetto per il sociale, firmato dal sindaco Franco Filipponi, ma nessuno ne sapeva nulla. A segnalare la cosa il consigliere di minoranza Massimo Martini che ha scoperto questo progetto per il sociale, intitolato “Altri Tempi”, costo: 20mila euro, chiuso in un cassetto, per così dire dimenticato. A quanto pare questa amministrazione ha la memoria corta, speriamo che i cassetti da aprire siano finiti.

Per quanto invece riguarda i dati relativi al consorzio Ente D'Ambito (la nuova formula di gestione dei servizi sociali), ad occhio e croce ci sta costando 80mila euro in più. Nel dettaglio: con la vecchia gestione del comune capofila (che distribuisce i servizi sociali) nel 2005 abbiamo speso 414mila euro, e nel 2006, 425mila euro, sempre con la vecchia gestione. Nell’anno in corso, con la nuova gestione: il pluripremiato consorzio ambito sociale Tordino, la somma è di 407mila euro ma, fino a luglio 2008, infatti la spesa lieviterà, prima della fine dell’anno, di almeno 150mila euro, quindi la spesa prevista per il 2008 è di 557mila euro, circa 80mila euro in più della gestione precedente.* È molto divertente sottolineare che il sindaco, intervenuto sul blog, parlava di cifre molto diverse: poche migliaia di euro, e il direttore del consorzio, Giacomo Di Marco (che un anno fa diffidò il blog minacciando vie legali) era del parere che la formula di gestione dei servizi sociali tramite il consorzio fosse la più vantaggiosa. C’è da credergli dopo questi dati? Dati di cui lui è, almeno in parte, responsabile ma non ne rende conto ai cittadini. Chissà se in un azienda privata potrebbe fare altrettanto. Rimane una domanda, i servizi sociali sono costati 80mila euro di più, ma almeno sono migliorati? Chi può dirlo? Sta a vedere che tra poco il direttore scappa alle Bahamas.

*nota: nella spesa del 2008, ci sono anche circa 40mila euro del 2007, perciò abbiamo fatto un calcolo approssimato, anche tenendo conto dei dati del 2005 e 2006).


Etichette: , , , ,

sabato, ottobre 04, 2008

Sì, noi ci siamo astenuti. Ma questi, porca vacca, votano a favore!

Massimo Martini replica ad un anonimo sulla variante al Breaking Hotel, di Mosciano Stazione. La sua replica è chiara: noi come opposizione ci siamo astenuti all'approvazione della variante. Questo può essere giusto o meno. Ma, porca vacca, la maggioranza ha votato tutta a favore. Che volete dai consiglieri di minoranza? Chiedete alla maggioranza perché ha votato a favore senza senza dubbio alcuno. O chiedete ai due assenti in consiglio comunale quel giorno un parere sulla variante relativa al Breaking Hotel.
Poi replica all'anonimo ribadendo che non c'è stato nessuno spot elettorale di Cristina Cianella, durante la trasmissione radiofonica.
Si parla anche di Irpef, e delle priorità che Massimo Martini porta avanti come consigliere di minoranza.

Ricordiamo che questa replica all'anonimo da parte di Massimo Martini è solo un'eccezione. Chi vuole interagire con gli ospiti di Radio Lettera32 deve firmarsi. Sennò c'è il cestino. Questa radio non è un albergo. Ops!

Cliccate qui per l'intervista (mp3, 4,3 mega)

Etichette: , , , ,

venerdì, settembre 26, 2008

Politica e vecchi parrucconi.

Ai microfoni di Radio Lettera 32, Massimo Martini e Cristina Cianella. Massimo Martini ci racconta della sua scissione da Forza Italia, e della creazione di una sezione di DC per le autonomie a Mosciano S. Angelo. Cristina Cianella descrive, invece, i primi passi di questa nuova esperienza politica.

Il titolo del post fa rifermento ad una frase veracemente folk, pronunciata da Massimo Martini, nell'intervista.
"E' tempo di cacciare i vecchi parrucconi della politica".
Signori, un mito. Sono scoppiato a ridere.


Cliccate qui per l'intervista (podcast in mp3, 4,5 mega)

Etichette: , , ,

martedì, marzo 11, 2008

Sindaco, a rapporto!

L’opposizione di Mosciano Sant'Angelo, ha fatto richiesta al sindaco Franco Filipponi di un consiglio comunale speciale (question time) che chiarisca ai cittadini temi scottanti come il Cirsu, la Sogesa, la discarica di Santa Maria Assunta e i famigerati BOC, buoni ordinari comunali. L’opposizione pone l’accento sulla situazione finanziaria della Sogesa, sulla situazione attuale del Cirsu, sull’eventuale bonifica della discarica, sull’aumento della tassa dei rifiuti. Il sindaco, ha dato una data indicativa: prima di Pasqua. All’ordine del giorno anche l’esito (in odore di fiasco) del bilancio partecipativo. E dulcis in fundo: un’altra causa persa dal comune, per un esproprio al campo di Montone: 240mila euro. Robetta, no?

Abbiamo intervistato il consigliere Massimo Martini in merito.
Cliccate qui per ascoltare l’intervista in mp3 (2.6 mega).


Una cartolina per tutti i nostri lettori


Tanti saluti dal CIRSU

Etichette: , , , , , , , , ,

venerdì, ottobre 26, 2007

Accendete un cero alla Madonna.

Dichiarazione del direttore del consorzio ambito sociale Tordino, Giacomo Di Marco:

h) il direttore del Consorzio non ha mai assunto né ha intenzione di assumere persone per chiamata diretta (a dimostrazione vedasi i recenti avvisi pubblici per l’assunzione del Responsabile dell’Ufficio di Piano e per la formazione di una graduatoria di assistenti sociali)”;

Dichiarazione di Francesco Camarda:

b) Il Consorzio ha assunto direttamente 5 dipendenti fra cui la signora A. R., addetta, fino a poco tempo fa, all’InformaGiovani di Mosciano.

Questo documento (clicca qui - 236 KB) dà ragione a Francesco Camarda.

Le assunzioni ci sono state.
Può il direttore di un consorzio essere così distratto?
Pregate la Madonna.


Concludiamo con questo post
il discorso intorno all'EAS, Ente d'Ambito Sociale Tordino.
Chiedo a Massimo Martini, Francesco Camarda e Franco Filipponi un ultimo confronto sui seguenti due documenti del consorzio:
Previsione di spesa 2007 per gli organi istituzionali. Cliccate qui (626 KB).
Previsione annuale spese consorzio. Cliccate qui (618 KB).
Come giustamente ha detto il sindaco sono solo previsioni.

Etichette: , , , , , ,

mercoledì, settembre 12, 2007

Che fine fanno i nostri soldoni 2

Ai microfoni di "Radio Lettera 32" Massimo Martini.
L'intervista è divisa in tre parti di circa 7 minuti l'una.


Prima parte.

La prima parte dell'intervista parla delle cause legali ultimamente perse dal comune.
Un piccolo riassunto:

Causa Cavucci (esproprio via Terracini, anni 90, sindaco Battestini), persa: 186mila euro.
Causa Lamponi (danni a persone), persa: 85mila euro.
Causa Iezzi (danni a persone), persa: 42mila euro.
La causa Lamponi e Iezzi sono state pagate per metà, con l'avanzo di bilancio del 2006.
Per la causa Cavucci è stato acceso un mutuo di 105mila euro.

Curiosità: nella causa Lamponi il legale della parte lesa ha avuto un compenso di 18mila euro, il legale scelto dal comune 25mila euro.

Per ascoltare la prima parte dell'intervista cliccate qui.
(7 minuti di ascolto, 2,4 mega).


Seconda parte.

La seconda parte dell'intervista è dedicata al Consorzio dell'Ambito Sociale Tordino. Un consorzio per i servizi sociali che finora ci è costato 190mila euro.
Perché queste cifre non ci vengono comunicate tramite il sito del comune?
Ricordate Nicolais?
E paradosso: il nostro asilo non può accettare più di un tot di bambini, quindi il comune manda un bonus di 100 euro per mandare i bambini altrove, nel frattempo che l'asilo nido venga ampliato.

Non poteva mancare un pensiero (breve, perché non ho tempo da perdere) al direttore del consorzio dell'ambito sociale Tordino: Giacomo Di Marco.
Per scelta del consorzio e dell'amministrazione comunale il nostro eroe può assumere persone per chiamata diretta (senza bandi di concorso o selezioni pubbliche).
Che dire? Auguri.
Intervista Massimo Martini seconda parte, cliccate qui.
(7 minuti di ascolto, 2,4 mega)


Terza parte.

Nella terza, ed ultima parte, si parla della "Variante del piano regolatore", degli accordi di programma e di "Bilancio partecipativo".

Terza parte dell'intervista cliccate qui (7 minuti di ascolto, 2,6 mega).
Verso la fine dell'intervista ho fatto un invito per un confronto all'americana Filipponi vs Piccioni, al teatro comunale.
Serve un moderatore. Io mi rifiuto. :) E scherzo!

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì, maggio 10, 2007

Signori, in onda!

Ai microfoni di “Radio Lettera 32”, nuovamente Massimo Martini. La scorsa puntata su Luttazzi è stata ascoltata da circa 184 persone, ci sono stati 184 “download” (aggiornati al 10 maggio). Per questi “folli” irriducibili amanti della radio libera una nuova puntata di 17 minuti da scaricare ed ascoltare.


In questo “podcast” si parla di:


  • Quanto ci costa lo spettacolo di Antonio Cornacchione, tenutosi lo scorso 8 maggio a Mosciano.

  • Aumenti di Ici e Tarsu.
  • Strani lampioni della pubblica illuminazione che smettono, magicamente, di illuminare strade pubbliche, si girano da soli, ed illuminano palazzine private.
  • Un grande gioco di prestigio che si è tenuto in via Garibaldi a Selva Piana, di cui l’elettricista comunale Maurizio Marcattilii e l’ufficio tecnico dicono di non sapere nulla. Quindi c’è un elettricista fantasma che boicotta il lavoro di quello ufficiale. Chi ha girato i lampioni? Nell’intervista c’è la risposta.
  • Rimpastino di giunta. Il mini-rimpasto in comune. Nuove deleghe e facce nuove. O giù di lì.
  • Di recente c’è stato un incontro del primo cittadino con i moscianesi per un’antenna per telefonia mobile, Massimo Martini era lì e ci ha raccontato in sintesi le cose. E’ mancata una tempestiva e precisa informazione ai cittadini sull’antenna.


Buon ascolto! (Cliccate qui - circa 4 MB).

Etichette: , , , , , , ,

domenica, marzo 04, 2007

Che fine fanno i nostri soldoni.

"Che fine fanno i nostri soldoni", con questa battuta inizia la nostra intervista al consigliere di minoranza Massimo Martini, che parla dello spettacolo di Daniele Luttazzi, tenutosi lo scorso 23 febbraio al palasport di Mosciano. Perplessità, cifre, appunti, in un'intervista dove io personalmente mi sono divertito molto. Cittadini, fateci sapere cosa ne pensate: facciamo baruffa!

Cliccate qui per ascoltare l'intervista in mp3
(2.4 mega - durata:10 minuti)

Etichette: ,