martedì, marzo 11, 2008

Sindaco, a rapporto!

L’opposizione di Mosciano Sant'Angelo, ha fatto richiesta al sindaco Franco Filipponi di un consiglio comunale speciale (question time) che chiarisca ai cittadini temi scottanti come il Cirsu, la Sogesa, la discarica di Santa Maria Assunta e i famigerati BOC, buoni ordinari comunali. L’opposizione pone l’accento sulla situazione finanziaria della Sogesa, sulla situazione attuale del Cirsu, sull’eventuale bonifica della discarica, sull’aumento della tassa dei rifiuti. Il sindaco, ha dato una data indicativa: prima di Pasqua. All’ordine del giorno anche l’esito (in odore di fiasco) del bilancio partecipativo. E dulcis in fundo: un’altra causa persa dal comune, per un esproprio al campo di Montone: 240mila euro. Robetta, no?

Abbiamo intervistato il consigliere Massimo Martini in merito.
Cliccate qui per ascoltare l’intervista in mp3 (2.6 mega).


Una cartolina per tutti i nostri lettori


Tanti saluti dal CIRSU

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato, marzo 03, 2007

Riceviamo e pubblichiamo.


Caro Luca,

chi ti scrive è Giovanna, la vicepresidentessa del Comitato Tutela della Val Tordino.


Ti invio la sintesi (come avevate concordato con Giuliano) del nostro lavoro, in quasi 2 anni di attività.
Voglio solo aggiungere e sottolineare quanta fatica, quanta energia, quanto tempo (e....soldi!) ci è costata e ci costa questa strenua difesa del nostro territorio!
Purtroppo è questo che ci differenzia e ci svantaggia dalla controparte!
Sì, perchè noi dobbiamo dividerci in 4 (famiglia,lavoro,casa...) per difendere quelli che dovrebbero essere i nostri diritti di cittadini e a cui non dovremmo neanche minimamente pensare viste le tasse che paghiamo mentre la controparte è pagata e strapagata per non farlo!
Ma io ancora ci credo,anche se ci sono grossi momenti di sconforto soprattutto quando vedi che ti sei messa in gioco con tutte le tue forze e qualcuno (profumatamente pagato per farlo) cerca di smontare tutto il lavoro facendoti passare per una povera scema che non conta nulla e ti vogliono far credere che devi sacrificarti per il bene della collettività!!!!!
No, non ci sto e sai perchè? Perchè sono una mamma e assolutamente non voglio lasciare ai miei figli,dopo tanti scarifici fatti,della spazzatura senza potergli dire che ho provato a difenderli.
Forse oggi i miei figli non lo capiscono e,anzi,mi chiedono di dedicare più tempo a loro invece che al CTVT !
Vedi quanto costa tutto ciò? Eppure ci sono individui che invece di pensare a svolgere il loro lavoro seriamente costringono i cittadini a doversi anche difendere!
Ora ti saluto e spero di averti espresso chiaramente tutta la "passione" che mi muove e ti ripeto ciò che mi muove è l'istinto materno nella difesa dei cuccioli,nient'altro che il desiderio di lasciare in eredità ciò che di più bello ci sia:il RISPETTO per se stessi, per gli altri e per ciò che ci circonda!
Ti auguro buon lavoro e a risentirci


Giovanna Gotta


Per leggere la sintesi del comitato (3 pagine) cliccare qui.

Etichette: , , ,

sabato, febbraio 03, 2007

Il Cirsu, questo sconosciuto.


Radio Lettera 32 incontra Giuliano Di Berardino , responsabile del comitato di tutela della Val Tordino. In questo podcast (la radio, su internet, si chiama podcast) parliamo di Cirsu, discariche, Arta, di domande sollevate dai comitati al presidente del Cirsu (leggi questo articolo de "Il Punto") Francesco Nardinocchi e al presidente della Sogesa (articolo sul sito della provincia) Marco Battestini. Domande che meritano risposte. Risposte che arrivano a fatica e convincono poco il comitato.
Cliccate qui per ascoltare l'intervista (5 MB). Dura abbastanza: 20 minuti, ma un argomento come il Cirsu non si può risolvere con due battute. L'audio è un po' basso, alzate il volume.
Cliccate qui per scaricare i comunicati del comitato (433 KB).

Etichette: , , , , , ,