sabato, agosto 27, 2011

Conferenza stampa sui rifiuti. I comici restino a casa.

Stamattina, a Mosciano, in una conferenza stampa si è parlato di Cirsu e Sogesa con rappresentanti dei comuni di Mosciano, Bellante e Giulianova. Mancavano Orazio Di Marcello e Franco Filipponi (revisore dei conti al Cirsu nel 2001 e nel 2002) che stanno mettendo su un spettacolo comico per la regia di Marco Battestini (vice presidente Cirsu 2001 e presidente Sogesa). Roba da ridere. La loro assenza ci gratifica. Del resto uno parla se ha argomenti.


Pubblico tre video interessanti in merito.











Un interessante promemoria su Cirsu e Sogesa a cura di Maria Cristina Cianella.
Guardatelo. Poi non dite che non sapevate.




Vi rimandiamo ad una nostra tavola rotonda:



Etichette: , , , , , ,

venerdì, dicembre 03, 2010

NUOVE PILLOLE VIDEO. Rifiuti gestiti alla carlona. Dibattito sui rifiuti.

Pillole Video
Nota.

I relatori sono semplici consiglieri comunali e non esperti di rifiuti.
E' chiaro che qualche imprecisione nelle loro relazioni ci può essere.
Non era una conferenza di esperti ma un dibattito aperto a tutti.
Per partecipare ad un dibattito non è necessario essere invitati.
Basta alzare la mano ed intervenire. Come alcuni semplici cittadini hanno fatto.
Comunque CHIUNQUE può inviare una mail al blog (luca_pelusi@hotmail.com)
con la quale smentire, ribattere, chiarire. Basta che sia firmata.

Questo blog non censura nulla. Almeno per il momento.

Per quanto riguarda i nomignoli che questo blog usa
fanno parte del linguaggio della satira politica. E niente più.


Cristina Cianella su Cirsu e Sogesa.
(Franco Filipponi e Marco Battestini, Gianni e Pinotto).





Seconda parte (Cristina Cianella)





Qualche piccola proposta sui rifiuti. Emilia Di Matteo,
consigliere di minoranza. Prima parte.






Seconda parte. (Emilia Di Matteo).





Conclusione divertente.





Intervento di Luca Pelusi: "Amarcord discariche".




"Il processo al Cirsu". 
Relaziona: Giuliano Di Berardino










Etichette: , , , , , ,

lunedì, novembre 23, 2009

Ma che vuole 'sta rompiscatole?

Ultimamente c'è stato un intervento sul Cirsu da parte dell' assessore all'ambiente Luciano Palandrani, pubblicato sul Centro. Dice Palandrani, riferendosi agli aumenti della tassa sui rifiuti: "Le voci di questi giorni sono pura fantasia", dice, "in questi aumenti la gestione del Cirsu non c’entra in nessun modo".  E' un bene che la nostra amministrazione parli della questione dei rifiuti. Ma sarebbe stato legittimo aspettarci da Palandrani alcune cifre di quello che dice. Uno può anche affermare che la cattiva gestione del Cirsu non ci sia, che sono solo voci, purchè abbia delle cifre, delle prove, insomma. Non è, però, questo il caso. Informazione incompleta, Palandrani, su questo converrà con noi. Comunque ci siamo procurati il contraddittorio: un pieghevole con delle cifre interessanti sul Cirsu a cura di quella rompiscatole della Di Matteo. Se volete leggere il pieghevole, in pdf , cliccate qui.


Etichette: , , ,

mercoledì, luglio 22, 2009

Sogesa Story, di Marco Battestini.

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il resoconto della conferenza stampa di Marco Battestini, tenutasi l'undici luglio 2009.
Marco Battestini, ex-presidente Sogesa, parla della sua esperienza nell'azienda e chiarisce alcuni punti ai cittadini, agli utenti, nonché ai consiglieri di maggioranza e minoranza. Potete leggere la sintesi della conferenza stampa in PDF.
Marco Battestini pubblica, a conclusione della sintesi, anche un estratto della sua busta paga. Buona lettura!


E per finire, fresco fresco dall'ultimo consiglio comunale del 21 luglio: un intervento del consigliere di minoranza Emilia Di Matteo sulla possibile incompatibilità tra l'incarico dell'avvocato Giuseppe Di Giandomenico nella Sogesa e la sua carica di consigliere di maggioranza. Segue la replica dell'interessato.

Etichette: , , , ,

mercoledì, luglio 01, 2009

Reclami? Prendetevela col presidente.

Si è parlato di Cirsu e di Sogesa, nell'ultimo consiglio comunale del 27 giugno 2009. Quasi un miracolo. Raramente i cittadini hanno notizie in merito ai rifiuti e questo è strano. Perché abbiamo i nostri delegati lì, i nostri rappresentanti, quelli più recenti: Franco Filipponi e Marco Battestini, e quello meno recente Orazio Di Marcello, che essendo stato sindaco di Mosciano per dieci anni, qualcosa del Cirsu saprà. Ad un certo punto, il consiglio comunale si sospende, e il sindaco e la maggioranza chiamano a relazionare il presidente della Sogesa Luciano D'Amico, per spiegare la fusione Cirsu spa e Cirsu patrimonio spa. Ma il problema del Cirsu e della Sogesa è un problema anche di informazione, perché non mi risulta che nelle case dei cittadini arrivino opuscoli con su scritto i nomi del consiglio di amministrazione, gli utili, i debiti, chi fa le consulenze esterne e a che prezzo. Non mi sembra che la premiata ditta Cirsu Sogesa si sia mai presa la briga di realizzare un filmato o un reportage fotografico sul percorso che i rifiuti seguono. Lettera 32 lo stava realizzando con l'allora presidente Sogesa Marco Battestini ma poi non se ne fece più nulla. Questo silenzio della premiata ditta Cirsu-Sogesa ha irritato i cittadini. Anche perché: che notizie sono arrivate di botto? Il sequestro degli impianti per la faccenda degli inquinanti nel Tordino, la notizia che nel 2007 i debiti della Sogesa spa erano pari a 5 milioni di euro, le tariffe che continuavano ad aumentare. Se Cirsu e Sogesa avessero progressivamente informato i cittadini, forse ora non sarebbero così irritati. Non capisco il silenzio di Franco Filipponi, Marco Battestini ed Orazio Di Marcello. Prima o dopo la relazione del presidente D'Amico, potevano, anzi DOVEVANO intervenire, parlando a grandi linee del Cirsu, della Sogesa, del consiglio di amministrazione, delle consulenze esterne: se c'erano delle responsabilità di gestione, se visti i debiti il consiglio di amministrazione si era abbassato gli stipendi. Ma non sono intervenuti. Perché rischiare il linciaggio verbale dei cittadini? Facciamo parlare il presidente così uno ne esce tranquillo e pulito. Avete dei reclami? Prendetevela col presidente.

L'opposizione, di certo, non è stata a guardare. Emilia Di Matteo ha portato una scottante cronistoria della premiata ditta Cirsu Sogesa (una relazione di un'ora che in parte potete ascoltare nei video qui sotto), e c'è stato un discreto intervento di Cristina Cianella. La maggioranza, silenzio assoluto, a parte un buon intervento di Francesco Nobile (però bisogna dire che i nuovi consiglieri erano molto attenti e prendevano appunti durante il discorso di Emilia Di Matteo, e questo mi lascia ben sperare) e un intervento di Di Giandomenico che affermava che le accuse dell'opposizione erano demagogiche e che il volantino distribuito da Alternativa per Mosciano erano fandonie. Piccolo appunto: in quel volantino c'erano dei dati precisi, se la maggioranza è in possesso di altri dati che smentiscono le cifre fornite dalla minoranza allora, prego si accomodi. Ma se la maggioranza non riesce a smentire quei dati e a fare un controvolantino non vedo dove siano le fandonie. Una notizia o è vera o è falsa. Se è vera bisogna provarlo. Se è una fandonia bisogna provarlo. Per quanto riguarda la "demagogia", forse lo stile Rc sarà demagogico. Ma inquinare i fiumi penso sia controproducente per tutti.



Nei due video qui sotto una sintesi dell'intervento

di Emilia Di Matteo su Cirsu e Sogesa.







Giuseppe Di Giandomenico, consigliere di maggioranza
replica ad Emilia Di Matteo e alla minoranza.




Francesco Nobile, consigliere di maggioranza interviene in merito
alla questione Cirsu Sogesa e all'intervento di Emilia Di Matteo.

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì, maggio 21, 2008

Basta avere culo.

Recentemente il sindaco ha risposto, alla sua fumosa maniera, ad alcune interpellanze sollevate dalla minoranza e così mi sono letto la delibera di giunta (la delibera di giunta è un resoconto scritto del consiglio comunale e contiene gli interventi di sindaco, assessori e consiglieri comunali). I punti erano veramente interessanti: Cirsu, discarica di Santa Maria Assunta, bilancio partecipativo, Boc, buoni ordinari comunali. Vi risparmio alcuni interventi che sono di una noia mortale e mi limito a citare qualche particolare. Ad esempio è sintomatico vedere come in 35 pagine di delibera di giunta gli interventi siano quasi tutti del sindaco, di Pasqualina Piccioni, consigliere di minoranza, e giusto qualche intervento di Nardino Poltrone, assessore al bilancio. E gli altri cinque assessori cosa combinano? Fanno il gioco del silenzio? A tal proposito c'è un passaggio bellissimo del sindaco (a pagina 17) che ricorda di essere intervenuto (nel dibattito) solo ed unicamente perché, a volte, nel comportamento della minoranza, è come se si desse l' impressione che dalla loro parte (la minoranza) siano tutti battaglieri, mentre dall'altra (la maggioranza) siede una squadra di imbecilli. Fuochino, sindaco, fuochino. Ad un certo punto nella delibera relativa al consiglio comunale (a pagina 10) si parla della discarica di Santa Maria Assunta. La cosa che mi lascia basito è che all'epoca del sequestro della discarica l'assessore all'ambiente era Giuliano Galiffi (poi promosso al BIM, bacino imbrifero montano) e pur se presente in aula come consigliere di maggioranza non fa un solo intervento su questa interpellanza. Strano, porca vacca, lui era lì all'epoca dei fatti. Ed era tra i denunciati dalla Forestale per il contestato smaltimento di percolato ed eternit, insieme a Franco Filipponi e Orazio Di Marcello. Possibile che non abbia nulla da dire sulla discarica?
Il sindaco afferma che i motivi del sequestro sono due, il primo: il percolato (è un liquido inquinante) scaricato presso il depuratore del Ruzzo "senza la prescritta autorizzazione" (ma stando ai parametri dell'Arta, agenzia regionale tutela ambientale, che effettuava le analisi delle acque del depuratore, non sono risultati difformità dai valori imposti per legge). Secondo motivo: il container con l'eternit rinvenuto in discarica di cui l'amministrazione comunale non era a conoscenza. Messa così quella di Santa Maria Assunta sembra una discarica fai da te. Prendiamo il percolato, lo mettiamo nel depuratore "senza la prescritta autorizzazione" poi si vedrà se con i controlli dell'Arta abbiamo culo. Bene, io ho una proposta: chiamiamo un laboratorio privato, esterno, tipo di Roma, e facciamo una controprova, una rilevazione bis e confrontiamo i parametri. Perché no? La minoranza fa venire un tecnico esterno e magari vediamo se con i valori imposti per legge abbiamo culo un'altra volta. O magari no. Del container di eternit il sindaco afferma che l'amministrazione comunale non sapeva nulla. Le cose sono due: o all'amministrazione è passato un container di eternit sotto il naso e non si è accorta di nulla ed allora è politicamente inaffidabile. O l'amministrazione sapeva tutto ed allora è politicamente inaffidabile uguale. Però il sindaco dichiara che: "la discarica è stata dissequestrata dopo che hanno dichiarato che portavano il percolato in un centro specializzato", cioé in pratica prima facevano lo smaltimento del percolato fai da te? Ma a pagina 14 il sindaco è sublime: dice che non può criticare la precedente amministrazione perché ha fatto risparmiare soldi al comune utilizzando il depuratore per lo smaltimento del percolato. Beh, sindaco, propongo una medaglia all'ex-sindaco Di Marcello. E' come lasciare intendere: "Facciamo le cose senza le autorizzazioni che ci costano meno". Saliamo sul tram senza pagare il biglietto che ci costa meno. Basta avere culo e non incontrare il controllore. Basta avere culo. Tutto qui.

Etichette: , , , , , , ,

martedì, marzo 11, 2008

Sindaco, a rapporto!

L’opposizione di Mosciano Sant'Angelo, ha fatto richiesta al sindaco Franco Filipponi di un consiglio comunale speciale (question time) che chiarisca ai cittadini temi scottanti come il Cirsu, la Sogesa, la discarica di Santa Maria Assunta e i famigerati BOC, buoni ordinari comunali. L’opposizione pone l’accento sulla situazione finanziaria della Sogesa, sulla situazione attuale del Cirsu, sull’eventuale bonifica della discarica, sull’aumento della tassa dei rifiuti. Il sindaco, ha dato una data indicativa: prima di Pasqua. All’ordine del giorno anche l’esito (in odore di fiasco) del bilancio partecipativo. E dulcis in fundo: un’altra causa persa dal comune, per un esproprio al campo di Montone: 240mila euro. Robetta, no?

Abbiamo intervistato il consigliere Massimo Martini in merito.
Cliccate qui per ascoltare l’intervista in mp3 (2.6 mega).


Una cartolina per tutti i nostri lettori


Tanti saluti dal CIRSU

Etichette: , , , , , , , , ,

venerdì, dicembre 28, 2007

Viva il marketing. Anche se non sai cos'è.

L’assessore all’urbanistica Luciano Angelucci parla di sviluppo, ambiente ed estetica della nostra zona industriale, nell’ultimo numero di Adriatico Flash. Da come viene proposto il nostro paese mi è venuto il dubbio: ma Angelucci è assessore a Milano? Perché alcune cose del nostro territorio gli sfuggono. Ad esempio è strano che il nostro assessore non parli della discarica che dovrebbe insediarsi in località Colle Moro (“Casa Baio”) tra i comuni di Mosciano e Bellante (vedi post precedente).
Forse per il nostro assessore la questione ambiente è limitata alla nostra zona industriale. Menomale che c’è un comitato contro la discarica che di queste cose parla, sensibilizzando i cittadini al problema.

Angelucci parla di estetica (santo cielo!) e non parla del serbatoio del Ruzzo di Montone, non ci dice se è pericolante o no, non ci dice se è vero che vogliono installare un’antenna Wi-Fi proprio lì. Evidentemente la nozione di estetica di Angelucci riguarda solo la nostra zona industriale.
Angelucci parla di sviluppo ma non di verde pubblico. Parla del Villaggio Artigiano della CNA, ma non di un parco giochi comunale, o di una ludoteca comunale.

Queste cose non riguardano lo sviluppo urbanistico?

Evidentemente, dobbiamo rassegnarci all’idea che la nozione di sviluppo urbanistico del nostro assessore si ferma alla nostra zona industriale.

Infine, Angelucci, si sofferma sulle accuse strumentali che gli sono state mosse.
Ma, perché, parlare ai giornali solo delle cose che ti fanno fare bella figura non è forse strumentale?


Eppure lui lo fa.

Etichette: , , , ,

domenica, settembre 23, 2007

Marco Battestini a Radio Lettera 32

Radio Lettera 32 ha realizzato un'intervista con Marco Battestini, proprio nel bel mezzo della festa di sinistra democratica (21/23 settembre 2007).
(Infatti nell'audio si sente il chiacchiericcio della gente, il vento, il suono del complesso musicale in sotto fondo).

Radio Lettera 32, "On the road". Yeah.

Un'intervista che parla anche di prodotti equosolidali, e dell'importanza di certi temi come i rifiuti e l'acqua.

Per ascoltarla (cliccate qui, 2,9 mega circa).

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì, giugno 06, 2007

Ed adesso come la mettiamo?


Etichette: , , ,

sabato, febbraio 24, 2007

Cirsu, in breve.


Un primo timido confronto (N.B. non è un confronto vero e proprio sono solo due commenti che sono arrivati sulla questione Cirsu) tra Marco Battestini della Sogesa e Giuliano Di Berardino del comitato tutela della val Tordino. Amici del blog questo è solo un' assaggio. Vedremo gli sviluppi.


Marco Battestini (Sogesa):


Finalmente!!!Ho letto l’intervento di Maurizio del 12/02 che in gran parte condivido.Ma bisognava aspettare di essere attaccati direttamente per capire che certi personaggi non meritano considerazione? Per comprendere che falsità, accuse infondate, cattiverie gratuite, vigliaccamente coperte dall’anonimato, non servono a sviluppare una discussione costruttiva, ma solo a screditare chi le esprime (fin qui poco male) e chi le raccoglie e le amplifica? Comunque animo: avrete perso qualche “brillante” commentatore.., ma avete convinto me ad inviare il seguente post, scritto da tempo, ma rimasto nel cassetto…..lo so non è molto, ma meglio di niente…Non sono solito navigare su internet, non mi sono mai appassionato all’utilizzo di computer, telefonini e degli altri strumenti informatici. So che è un mio limite, ma non credo sia anche una colpa. Domenica però i miei figli di 9 e 10 anni, che sono molto più pratici di me, hanno trovato il sito dell’OLIMPIA Basket per vedere le foto del torneo di Pesaro al quale avevano partecipato e mi hanno coinvolto. Finita la consultazione di quel sito, mi è stato facile accedere a quello di LETTERA 32 di cui avevo sentito parlare, ma non avevo mai visitato. Così ho visto e letto tutti i sevizi e i commenti in esso contenuti compresi quelli riguardanti il CIRSU e SOGESA in cui spesso sono direttamente chiamato in causa. Confesso che non ho condiviso modi e termini con cui sono stati posti i vari argomenti e perciò avevo deciso di non rispondere. Sono trascorse due settimane, ho riflettuto; e, pur ritenendo scorretta e a tratti offensiva l’impostazione data nel blog, credo che commetterei lo stesso errore di “Lettera 32” stroncando a priori un’iniziativa potenzialmente molto positiva. Margini di miglioramento ce ne sono sempre per tutti, chiaramente cominciando da me: basta essere disposti a mettersi in discussione ed essere aperti ad un confronto serio e costruttivo con chi ha la volontà di farlo per raggiungere i risultati migliori! E allora, cara redazione di “lettera 32”, come ho sempre fatto, ritenendolo un dovere, sono disponibile a dare tutte le risposte e i chiarimenti necessari, anche a domande malposte.Anzi, per non lasciare spazio a dubbi e diffidenze, purtroppo diffusi più o meno artatamente da alcuni, vi invito, se e quando riterrete, a visitare il tanto vituperato impianto CIRSU per rendervi conto di persona di cosa si tratta e poterne così parlare a “ragion veduta”. In quella occasione potrete realizzare un servizio completo con tutte le domande che vorrete, fidandomi fin d’ora, nonostante le riserve sopraespresse, dell’intelligenza e della buona fede che riconosco a Luca e Maurizio. Contattatemi e concorderemo la data!



Marco Battestini


Giuliano Di Berardino (comitato tutelela val Tordino)


Ciao a tutte e tutti,mi scuso per il silenzio, anche se mi sembra abbia alimentato degli strani interrogativi. Certo che siamo interessati alla discussione, ed è vero che solo pochi di noi conoscono il blog e ancora meno sanno utilizzarlo, ma credo che questo non sia una colpa. Il comitato ha svolto da più di due anni un'attività intensa che non ha bisogno di commenti, il tempo per tutte/i noi è una risorsa scarsa e cerchiamo di ottimizzarlo. A differenza degli amministratori del Cirsu Patrimonio Spa, del Cirsu Servizi Spa e della Sogesa Spa per noi non è tempo retribuito.Cerco di rispondere ai vari quesiti posti. I compensi agli amministratori delle varie spa create sono solo parte dei problemi che abbiamo sollevato e che ad esempio potrebbero essere affrontati con la soluzione che proponeva Antonio (un commentatore del blog n. d. r.). La cosa che ci turba è che dopo ciò che è accaduto (gli sversamenti e il sequestro) l'unica risposta che alcuni hanno saputo dare alla stampa è l'annuncio dell'aumento dei costi per i cittadini. A me sembra piuttosto paradossale che invece di dare le dovute pubbliche spiegazioni ai cittadini gli è stato detto che avrebbero dovuto pagare di più. Ma scusate per colpa di chi sono aumentati i costi di conferimento? della magistratura che ha disposto il sequestro? della forestale e dell'arta che hanno effettuato i controlli?delle associazioni ambientaliste che hanno perorato la causa? o addirittura dei cittadini che hanno segnalato i problemi? Consideriamo questo un atteggiamento irresponsabile e abbiamo chiesto (insieme alle associazioni ambientaliste) le dimissioni degli amministratori. Come pensano i comuni e i partiti politici di rendere credibile una struttura pubblica che permette un simile atteggiamento. Il comitato è: contro l'inceneritore, a favore della differenziata, contro un eventuale ulteriore ampliamento della discarica di grasciano, per la partecipazione delle cittadine e dei cittadini e per la corretta gestione delle discariche (trasparente e sostenibile).Per quel che riguarda la localizzazione di nuove discariche credo che il problema sia sul come, quali garanzie per il territorio e con quali garanzie nella gestione. Non vogliamo spostare il ns problema altrove vogliamo una soluzione che non vada a discapito di altre comunità. Il Comitato è per la Tutela Ambientale e non contro qualcuno e basta. Per adesso è tutto .


Salute e saluti a tutte e tutti, Giuliano Di Berardino

Etichette: , , , ,

sabato, febbraio 03, 2007

Il Cirsu, questo sconosciuto.


Radio Lettera 32 incontra Giuliano Di Berardino , responsabile del comitato di tutela della Val Tordino. In questo podcast (la radio, su internet, si chiama podcast) parliamo di Cirsu, discariche, Arta, di domande sollevate dai comitati al presidente del Cirsu (leggi questo articolo de "Il Punto") Francesco Nardinocchi e al presidente della Sogesa (articolo sul sito della provincia) Marco Battestini. Domande che meritano risposte. Risposte che arrivano a fatica e convincono poco il comitato.
Cliccate qui per ascoltare l'intervista (5 MB). Dura abbastanza: 20 minuti, ma un argomento come il Cirsu non si può risolvere con due battute. L'audio è un po' basso, alzate il volume.
Cliccate qui per scaricare i comunicati del comitato (433 KB).

Etichette: , , , , , ,