Conferenza stampa sui rifiuti. I comici restino a casa.

Etichette: cirsu, Franco Filipponi, Marco Battestini, Nuovi Orizzonti per Mosciano, Orazio Di Marcello, rifiuti, sogesa
Blog di discussione su Mosciano Sant'Angelo (TE)
(Ricordiamo che i commenti vengono moderati prima della pubblicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001).
Etichette: cirsu, Franco Filipponi, Marco Battestini, Nuovi Orizzonti per Mosciano, Orazio Di Marcello, rifiuti, sogesa
Etichette: battestini, cirsu, discarica, Filipponi, grasciano, rifiuti, sogesa
Ultimamente c'è stato un intervento sul Cirsu da parte dell' assessore all'ambiente Luciano Palandrani, pubblicato sul Centro. Dice Palandrani, riferendosi agli aumenti della tassa sui rifiuti: "Le voci di questi giorni sono pura fantasia", dice, "in questi aumenti la gestione del Cirsu non c’entra in nessun modo". E' un bene che la nostra amministrazione parli della questione dei rifiuti. Ma sarebbe stato legittimo aspettarci da Palandrani alcune cifre di quello che dice. Uno può anche affermare che la cattiva gestione del Cirsu non ci sia, che sono solo voci, purchè abbia delle cifre, delle prove, insomma. Non è, però, questo il caso. Informazione incompleta, Palandrani, su questo converrà con noi. Comunque ci siamo procurati il contraddittorio: un pieghevole con delle cifre interessanti sul Cirsu a cura di quella rompiscatole della Di Matteo. Se volete leggere il pieghevole, in pdf , cliccate qui.
Etichette: cirsu, emilia di matteo, Luciano Palandrani, rifiuti
Etichette: cirsu, conferenza stampa, Marco Battestini, rifiuti, sogesa
Si è parlato di Cirsu e di Sogesa, nell'ultimo consiglio comunale del 27 giugno 2009. Quasi un miracolo. Raramente i cittadini hanno notizie in merito ai rifiuti e questo è strano. Perché abbiamo i nostri delegati lì, i nostri rappresentanti, quelli più recenti: Franco Filipponi e Marco Battestini, e quello meno recente Orazio Di Marcello, che essendo stato sindaco di Mosciano per dieci anni, qualcosa del Cirsu saprà. Ad un certo punto, il consiglio comunale si sospende, e il sindaco e la maggioranza chiamano a relazionare il presidente della Sogesa Luciano D'Amico, per spiegare la fusione Cirsu spa e Cirsu patrimonio spa. Ma il problema del Cirsu e della Sogesa è un problema anche di informazione, perché non mi risulta che nelle case dei cittadini arrivino opuscoli con su scritto i nomi del consiglio di amministrazione, gli utili, i debiti, chi fa le consulenze esterne e a che prezzo. Non mi sembra che la premiata ditta Cirsu Sogesa si sia mai presa la briga di realizzare un filmato o un reportage fotografico sul percorso che i rifiuti seguono. Lettera 32 lo stava realizzando con l'allora presidente Sogesa Marco Battestini ma poi non se ne fece più nulla. Questo silenzio della premiata ditta Cirsu-Sogesa ha irritato i cittadini. Anche perché: che notizie sono arrivate di botto? Il sequestro degli impianti per la faccenda degli inquinanti nel Tordino, la notizia che nel 2007 i debiti della Sogesa spa erano pari a 5 milioni di euro, le tariffe che continuavano ad aumentare. Se Cirsu e Sogesa avessero progressivamente informato i cittadini, forse ora non sarebbero così irritati. Non capisco il silenzio di Franco Filipponi, Marco Battestini ed Orazio Di Marcello. Prima o dopo la relazione del presidente D'Amico, potevano, anzi DOVEVANO intervenire, parlando a grandi linee del Cirsu, della Sogesa, del consiglio di amministrazione, delle consulenze esterne: se c'erano delle responsabilità di gestione, se visti i debiti il consiglio di amministrazione si era abbassato gli stipendi. Ma non sono intervenuti. Perché rischiare il linciaggio verbale dei cittadini? Facciamo parlare il presidente così uno ne esce tranquillo e pulito. Avete dei reclami? Prendetevela col presidente.
L'opposizione, di certo, non è stata a guardare. Emilia Di Matteo ha portato una scottante cronistoria della premiata ditta Cirsu Sogesa (una relazione di un'ora che in parte potete ascoltare nei video qui sotto), e c'è stato un discreto intervento di Cristina Cianella. La maggioranza, silenzio assoluto, a parte un buon intervento di Francesco Nobile (però bisogna dire che i nuovi consiglieri erano molto attenti e prendevano appunti durante il discorso di Emilia Di Matteo, e questo mi lascia ben sperare) e un intervento di Di Giandomenico che affermava che le accuse dell'opposizione erano demagogiche e che il volantino distribuito da Alternativa per Mosciano erano fandonie. Piccolo appunto: in quel volantino c'erano dei dati precisi, se la maggioranza è in possesso di altri dati che smentiscono le cifre fornite dalla minoranza allora, prego si accomodi. Ma se la maggioranza non riesce a smentire quei dati e a fare un controvolantino non vedo dove siano le fandonie. Una notizia o è vera o è falsa. Se è vera bisogna provarlo. Se è una fandonia bisogna provarlo. Per quanto riguarda la "demagogia", forse lo stile Rc sarà demagogico. Ma inquinare i fiumi penso sia controproducente per tutti.
Nei due video qui sotto una sintesi dell'intervento
di Emilia Di Matteo su Cirsu e Sogesa.
Etichette: cirsu, consiglio comunale, Franco Filipponi, Marco Battestini, Orazio Di Marcello, rifiuti, rifondazione comunista, sogesa
Etichette: discarica, eternit, Forestale, Franco Filipponi, Giuliano Galiffi, Nardino Poltrone, Pasqualina Piccioni, rifiuti
Etichette: bilancio partecipativo, cirsu, discarica, massimo martini, podcast, raccolta differenziata, radio, Radio Lettera32, rifiuti, sogesa
Etichette: comitato discarica, discarica, Luciano Angelucci, rifiuti, zona industriale
Etichette: acqua, bambini, interviste, Marco Battestini, prodotti equosolidali, radio, Radio Lettera32, rifiuti, sinistra democratica
Etichette: cirsu, Giuliano Di Berardino, Marco Battestini, rifiuti, sogesa
Etichette: cirsu, comitato tutela val tordino, Francesco Nardinocchi, Marco Battestini, raccolta differenziata, radio, rifiuti