sabato, agosto 27, 2011

Conferenza stampa sui rifiuti. I comici restino a casa.

Stamattina, a Mosciano, in una conferenza stampa si è parlato di Cirsu e Sogesa con rappresentanti dei comuni di Mosciano, Bellante e Giulianova. Mancavano Orazio Di Marcello e Franco Filipponi (revisore dei conti al Cirsu nel 2001 e nel 2002) che stanno mettendo su un spettacolo comico per la regia di Marco Battestini (vice presidente Cirsu 2001 e presidente Sogesa). Roba da ridere. La loro assenza ci gratifica. Del resto uno parla se ha argomenti.


Pubblico tre video interessanti in merito.











Un interessante promemoria su Cirsu e Sogesa a cura di Maria Cristina Cianella.
Guardatelo. Poi non dite che non sapevate.




Vi rimandiamo ad una nostra tavola rotonda:



Etichette: , , , , , ,

venerdì, dicembre 24, 2010

Uno strano esempio di giornalismo.

Sull' ultimo numero della Piazza c'è uno strano esempio di giornalismo. Si parla di Cirsu e di Sogesa e non di un processo che ha come protagonista il Cirsu per degli sversamenti del 2006. Strano che la redazione rimuova questo macigno. Perchè di macigno si tratta. Ci sono guai giudiziari per il Cirsu? Ne vogliamo parlare? Stupisce anche come personaggi legati a doppio filo alla Sogesa e al Cirsu come Franco Filipponi (scusate l'amarcord) e Marco Battestini non intervengano su "La Piazza" in merito alla questione rifiuti. Per quanto riguarda l'inossidabile direttore editoriale de "La Piazza" Attilio De Benedictis mi meraviglia che l'amministrazione usi ancora le sue competenze per organizzare eventi culturali. Un tale che snatura un festival jazz ventennale (Oh jazz be good) facendolo diventare un festival country, in un paese normale verrebbe preso per le orecchie e sostituito con un direttore artistico vero. Con un curriculum.

Nota.

Faccio presente (visto che nè il sig. De Benedictis nè "La Piazza" rispondono alle mie email)
che ancora nessuno conosce il suo curriculum di musicista, o musicologo o comunque esperto di musica jazz.

Ancora non ci ha giustificato le spese del festival jazz che tanto per fare un esempio nell'edizione del 2003 erano di 51mila euro.

Lei ha più volte censurato i miei interventi sul suo blog "Oh jazz be good".
E questo è perlomeno discutibile.


Etichette: , , , , ,

domenica, luglio 26, 2009

Sogesa 2007, di Emilia Di Matteo

Ultimo capitolo per quanto riguarda la saga spaziale Sogesa -  Cirsu. Concludiamo qui i nostri articoli su questa complessa questione della gestione dei rifiuti. Avete gli interventi di: Emilia Di Matteo, Marco Battestini, Giuseppe Di Giandomenico e Francesco Nobile. Ricordiamo che il consiglio comunale è durato sette ore e non è possibile darne notizia se non in pillole. Per elaborare i filmati occorre tempo: bisogna visionarli, tagliarli, montarli, titolarli... Ricordiamo che il nostro è volontariato ed è tutto autoprodotto. A presto.



Pubblichiamo anche l'estratto del bilancio Sogesa 
a cui fa riferimento Emilia Di Matteo in questo video.
Cliccate qui (pdf).

Etichette: , , , , ,

mercoledì, luglio 22, 2009

Sogesa Story, di Marco Battestini.

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il resoconto della conferenza stampa di Marco Battestini, tenutasi l'undici luglio 2009.
Marco Battestini, ex-presidente Sogesa, parla della sua esperienza nell'azienda e chiarisce alcuni punti ai cittadini, agli utenti, nonché ai consiglieri di maggioranza e minoranza. Potete leggere la sintesi della conferenza stampa in PDF.
Marco Battestini pubblica, a conclusione della sintesi, anche un estratto della sua busta paga. Buona lettura!


E per finire, fresco fresco dall'ultimo consiglio comunale del 21 luglio: un intervento del consigliere di minoranza Emilia Di Matteo sulla possibile incompatibilità tra l'incarico dell'avvocato Giuseppe Di Giandomenico nella Sogesa e la sua carica di consigliere di maggioranza. Segue la replica dell'interessato.

Etichette: , , , ,

mercoledì, luglio 01, 2009

Reclami? Prendetevela col presidente.

Si è parlato di Cirsu e di Sogesa, nell'ultimo consiglio comunale del 27 giugno 2009. Quasi un miracolo. Raramente i cittadini hanno notizie in merito ai rifiuti e questo è strano. Perché abbiamo i nostri delegati lì, i nostri rappresentanti, quelli più recenti: Franco Filipponi e Marco Battestini, e quello meno recente Orazio Di Marcello, che essendo stato sindaco di Mosciano per dieci anni, qualcosa del Cirsu saprà. Ad un certo punto, il consiglio comunale si sospende, e il sindaco e la maggioranza chiamano a relazionare il presidente della Sogesa Luciano D'Amico, per spiegare la fusione Cirsu spa e Cirsu patrimonio spa. Ma il problema del Cirsu e della Sogesa è un problema anche di informazione, perché non mi risulta che nelle case dei cittadini arrivino opuscoli con su scritto i nomi del consiglio di amministrazione, gli utili, i debiti, chi fa le consulenze esterne e a che prezzo. Non mi sembra che la premiata ditta Cirsu Sogesa si sia mai presa la briga di realizzare un filmato o un reportage fotografico sul percorso che i rifiuti seguono. Lettera 32 lo stava realizzando con l'allora presidente Sogesa Marco Battestini ma poi non se ne fece più nulla. Questo silenzio della premiata ditta Cirsu-Sogesa ha irritato i cittadini. Anche perché: che notizie sono arrivate di botto? Il sequestro degli impianti per la faccenda degli inquinanti nel Tordino, la notizia che nel 2007 i debiti della Sogesa spa erano pari a 5 milioni di euro, le tariffe che continuavano ad aumentare. Se Cirsu e Sogesa avessero progressivamente informato i cittadini, forse ora non sarebbero così irritati. Non capisco il silenzio di Franco Filipponi, Marco Battestini ed Orazio Di Marcello. Prima o dopo la relazione del presidente D'Amico, potevano, anzi DOVEVANO intervenire, parlando a grandi linee del Cirsu, della Sogesa, del consiglio di amministrazione, delle consulenze esterne: se c'erano delle responsabilità di gestione, se visti i debiti il consiglio di amministrazione si era abbassato gli stipendi. Ma non sono intervenuti. Perché rischiare il linciaggio verbale dei cittadini? Facciamo parlare il presidente così uno ne esce tranquillo e pulito. Avete dei reclami? Prendetevela col presidente.

L'opposizione, di certo, non è stata a guardare. Emilia Di Matteo ha portato una scottante cronistoria della premiata ditta Cirsu Sogesa (una relazione di un'ora che in parte potete ascoltare nei video qui sotto), e c'è stato un discreto intervento di Cristina Cianella. La maggioranza, silenzio assoluto, a parte un buon intervento di Francesco Nobile (però bisogna dire che i nuovi consiglieri erano molto attenti e prendevano appunti durante il discorso di Emilia Di Matteo, e questo mi lascia ben sperare) e un intervento di Di Giandomenico che affermava che le accuse dell'opposizione erano demagogiche e che il volantino distribuito da Alternativa per Mosciano erano fandonie. Piccolo appunto: in quel volantino c'erano dei dati precisi, se la maggioranza è in possesso di altri dati che smentiscono le cifre fornite dalla minoranza allora, prego si accomodi. Ma se la maggioranza non riesce a smentire quei dati e a fare un controvolantino non vedo dove siano le fandonie. Una notizia o è vera o è falsa. Se è vera bisogna provarlo. Se è una fandonia bisogna provarlo. Per quanto riguarda la "demagogia", forse lo stile Rc sarà demagogico. Ma inquinare i fiumi penso sia controproducente per tutti.



Nei due video qui sotto una sintesi dell'intervento

di Emilia Di Matteo su Cirsu e Sogesa.







Giuseppe Di Giandomenico, consigliere di maggioranza
replica ad Emilia Di Matteo e alla minoranza.




Francesco Nobile, consigliere di maggioranza interviene in merito
alla questione Cirsu Sogesa e all'intervento di Emilia Di Matteo.

Etichette: , , , , , , ,

domenica, settembre 23, 2007

Marco Battestini a Radio Lettera 32

Radio Lettera 32 ha realizzato un'intervista con Marco Battestini, proprio nel bel mezzo della festa di sinistra democratica (21/23 settembre 2007).
(Infatti nell'audio si sente il chiacchiericcio della gente, il vento, il suono del complesso musicale in sotto fondo).

Radio Lettera 32, "On the road". Yeah.

Un'intervista che parla anche di prodotti equosolidali, e dell'importanza di certi temi come i rifiuti e l'acqua.

Per ascoltarla (cliccate qui, 2,9 mega circa).

Etichette: , , , , , , , ,

sabato, febbraio 24, 2007

Cirsu, in breve.


Un primo timido confronto (N.B. non è un confronto vero e proprio sono solo due commenti che sono arrivati sulla questione Cirsu) tra Marco Battestini della Sogesa e Giuliano Di Berardino del comitato tutela della val Tordino. Amici del blog questo è solo un' assaggio. Vedremo gli sviluppi.


Marco Battestini (Sogesa):


Finalmente!!!Ho letto l’intervento di Maurizio del 12/02 che in gran parte condivido.Ma bisognava aspettare di essere attaccati direttamente per capire che certi personaggi non meritano considerazione? Per comprendere che falsità, accuse infondate, cattiverie gratuite, vigliaccamente coperte dall’anonimato, non servono a sviluppare una discussione costruttiva, ma solo a screditare chi le esprime (fin qui poco male) e chi le raccoglie e le amplifica? Comunque animo: avrete perso qualche “brillante” commentatore.., ma avete convinto me ad inviare il seguente post, scritto da tempo, ma rimasto nel cassetto…..lo so non è molto, ma meglio di niente…Non sono solito navigare su internet, non mi sono mai appassionato all’utilizzo di computer, telefonini e degli altri strumenti informatici. So che è un mio limite, ma non credo sia anche una colpa. Domenica però i miei figli di 9 e 10 anni, che sono molto più pratici di me, hanno trovato il sito dell’OLIMPIA Basket per vedere le foto del torneo di Pesaro al quale avevano partecipato e mi hanno coinvolto. Finita la consultazione di quel sito, mi è stato facile accedere a quello di LETTERA 32 di cui avevo sentito parlare, ma non avevo mai visitato. Così ho visto e letto tutti i sevizi e i commenti in esso contenuti compresi quelli riguardanti il CIRSU e SOGESA in cui spesso sono direttamente chiamato in causa. Confesso che non ho condiviso modi e termini con cui sono stati posti i vari argomenti e perciò avevo deciso di non rispondere. Sono trascorse due settimane, ho riflettuto; e, pur ritenendo scorretta e a tratti offensiva l’impostazione data nel blog, credo che commetterei lo stesso errore di “Lettera 32” stroncando a priori un’iniziativa potenzialmente molto positiva. Margini di miglioramento ce ne sono sempre per tutti, chiaramente cominciando da me: basta essere disposti a mettersi in discussione ed essere aperti ad un confronto serio e costruttivo con chi ha la volontà di farlo per raggiungere i risultati migliori! E allora, cara redazione di “lettera 32”, come ho sempre fatto, ritenendolo un dovere, sono disponibile a dare tutte le risposte e i chiarimenti necessari, anche a domande malposte.Anzi, per non lasciare spazio a dubbi e diffidenze, purtroppo diffusi più o meno artatamente da alcuni, vi invito, se e quando riterrete, a visitare il tanto vituperato impianto CIRSU per rendervi conto di persona di cosa si tratta e poterne così parlare a “ragion veduta”. In quella occasione potrete realizzare un servizio completo con tutte le domande che vorrete, fidandomi fin d’ora, nonostante le riserve sopraespresse, dell’intelligenza e della buona fede che riconosco a Luca e Maurizio. Contattatemi e concorderemo la data!



Marco Battestini


Giuliano Di Berardino (comitato tutelela val Tordino)


Ciao a tutte e tutti,mi scuso per il silenzio, anche se mi sembra abbia alimentato degli strani interrogativi. Certo che siamo interessati alla discussione, ed è vero che solo pochi di noi conoscono il blog e ancora meno sanno utilizzarlo, ma credo che questo non sia una colpa. Il comitato ha svolto da più di due anni un'attività intensa che non ha bisogno di commenti, il tempo per tutte/i noi è una risorsa scarsa e cerchiamo di ottimizzarlo. A differenza degli amministratori del Cirsu Patrimonio Spa, del Cirsu Servizi Spa e della Sogesa Spa per noi non è tempo retribuito.Cerco di rispondere ai vari quesiti posti. I compensi agli amministratori delle varie spa create sono solo parte dei problemi che abbiamo sollevato e che ad esempio potrebbero essere affrontati con la soluzione che proponeva Antonio (un commentatore del blog n. d. r.). La cosa che ci turba è che dopo ciò che è accaduto (gli sversamenti e il sequestro) l'unica risposta che alcuni hanno saputo dare alla stampa è l'annuncio dell'aumento dei costi per i cittadini. A me sembra piuttosto paradossale che invece di dare le dovute pubbliche spiegazioni ai cittadini gli è stato detto che avrebbero dovuto pagare di più. Ma scusate per colpa di chi sono aumentati i costi di conferimento? della magistratura che ha disposto il sequestro? della forestale e dell'arta che hanno effettuato i controlli?delle associazioni ambientaliste che hanno perorato la causa? o addirittura dei cittadini che hanno segnalato i problemi? Consideriamo questo un atteggiamento irresponsabile e abbiamo chiesto (insieme alle associazioni ambientaliste) le dimissioni degli amministratori. Come pensano i comuni e i partiti politici di rendere credibile una struttura pubblica che permette un simile atteggiamento. Il comitato è: contro l'inceneritore, a favore della differenziata, contro un eventuale ulteriore ampliamento della discarica di grasciano, per la partecipazione delle cittadine e dei cittadini e per la corretta gestione delle discariche (trasparente e sostenibile).Per quel che riguarda la localizzazione di nuove discariche credo che il problema sia sul come, quali garanzie per il territorio e con quali garanzie nella gestione. Non vogliamo spostare il ns problema altrove vogliamo una soluzione che non vada a discapito di altre comunità. Il Comitato è per la Tutela Ambientale e non contro qualcuno e basta. Per adesso è tutto .


Salute e saluti a tutte e tutti, Giuliano Di Berardino

Etichette: , , , ,

sabato, febbraio 03, 2007

Il Cirsu, questo sconosciuto.


Radio Lettera 32 incontra Giuliano Di Berardino , responsabile del comitato di tutela della Val Tordino. In questo podcast (la radio, su internet, si chiama podcast) parliamo di Cirsu, discariche, Arta, di domande sollevate dai comitati al presidente del Cirsu (leggi questo articolo de "Il Punto") Francesco Nardinocchi e al presidente della Sogesa (articolo sul sito della provincia) Marco Battestini. Domande che meritano risposte. Risposte che arrivano a fatica e convincono poco il comitato.
Cliccate qui per ascoltare l'intervista (5 MB). Dura abbastanza: 20 minuti, ma un argomento come il Cirsu non si può risolvere con due battute. L'audio è un po' basso, alzate il volume.
Cliccate qui per scaricare i comunicati del comitato (433 KB).

Etichette: , , , , , ,