domenica, maggio 10, 2009

Per le elezioni siamo tutti più buoni.

Un genitore ci ha inviato delle foto della riserva naturale comunale, realizzata nel cortile della scuola elementare di Mosciano Sant'Angelo. Era un modo simpatico per far notare che alla scuola elementare c'è un po' d'erba alta. L'amministrazione, a 24 ore dalle foto, ha rimediato al problema. Che ci volete fare, per le elezioni siamo tutti più buoni. Speriamo che duri.

Comunque, in esclusiva, pubblichiamo le foto della ex-riserva naturale comunale.







Etichette: , , ,

venerdì, dicembre 07, 2007

Serata di informatica.



Riceviamo e pubblichiamo da Angelo Tullii,





(...) Ti scrivo per dirti che mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30 presso il cine teatro Acquaviva abbiamo organizzato una serata informativa, patrocinata dal Comune di Mosciano, nell’ambito della sicurezza informatica.
Più in particolare sarà un incontro dedicato alla sensibilizzazione dei genitori e alla promozione dell’uso sicuro dei computer da parte dei minori.
Sarà principalmente rivolto ad operatori scolastici (dirigenti ed insegnanti), genitori ed educatori... ma anche e soprattutto a tutti i cittadini che desiderano approfondire tutte quelle potenziali tematiche comunicative, didattiche e di intrattenimento offerte dalla Rete.

Se ritieni opportuno avvertire di quest’avvenimento sul tuo blog crediamo possa aiutare la buona riuscita dell’evento.

Cordiali saluti
Angelo Tullii

Etichette: , , , , ,

giovedì, maggio 17, 2007

E io ti rispondo.


In merito al manifesto riguardante l’antenna Vodafone di Mosciano Stazione, riceviamo un intervento (per noi graditissimo) dell’ assessore Carlo Torquato.

C’è da premettere che il comune di Mosciano effettua, mensilmente, delle verifiche ambientali sui campi elettromagnetici (tralicci alta tensione e telefonia mobile), avvalendosi della consulenza di un tecnico specializzato. In queste verifiche sono previsti anche i siti sensibili, ovvero tutti quei luoghi vicini ad antenne o tralicci (scuole, ospedali, ludoteche, asili e così via), stesso discorso per la scuola di Mosciano Stazione.

La prima verifica a Santa Maria dell’Arco risale al novembre 2000, ai tralicci dell’alta tensione, risultati al di sotto dei valori consentiti per legge, quindi in regola.
Un’ altra verifica è stata effettuata a giugno del 2005, e poi a novembre del 2006 con una verifica dei valori del campo elettromagnetico in prossimità dei tralicci dell’ alta tensione.

Dopo l’installazione dell’ antenna di Mosciano Stazione c’è stata una verifica dell’ inquinamento elettromagnetico dell’impianto il 19 aprile 2007, ed i valori sono a norma. Abbiamo realizzato, una seconda misurazione, su richiesta di un cittadino il 10 maggio 2007, anch’essa con valori a norma.

Qualsiasi cittadino può richiedere una misurazione dell’inquinamento elettromagnetico.
I dati sono sul sito del comune (clicca qui) di Mosciano Sant’Angelo o consultabili presso l’ufficio urbanistica.


In realtà il comune ha dato informazioni. In un incontro tenutosi lo scorso 27 aprile al bar Lilian, organizzato da Rifondazione Comunista.
Il sito dell’ antenna è stato dato da un privato, al comune, in comodato d’uso, con diritto di servitù per 99 anni. Quindi i proventi dell’antenna vanno al comune.


Il parere dell’ Arta sull’ antenna è arrivato l’otto marzo, e quello dell’ Asl il 7 marzo, entrambi favorevoli. Quindi l’antenna è stata installata.

L’unica tutela per i cittadini rimane il piano antenne, perché a livello nazionale, per legge installare un’antenna per cellulari è come installare un qualcosa di pubblica utilità, un bene comune. E’ come costruire un acquedotto o far passare un metanodotto.


Il piano antenne prevede l’individuazione di siti pubblici al posto di quelli privati, e la compagnia telefonica prima di scartare quelli proposti deve dimostrane il perché.

C’è da dire che quando un’antenna non rispetta i parametri di legge, il cantiere dell’antenna rimane aperto.

Ultimamente abbiamo vinto un ricorso al Tar con la Telecom che voleva impugnare il nostro piano antenne. Altro esempio: al confine con Giulianova vogliono installate un’antenna radio, ma non possono farlo se non hanno il consenso dell’ Arta e del ministero delle telecomunicazioni, stiamo vigilando su questo.



Carlo Torquato


Etichette: , , ,

venerdì, maggio 11, 2007

E io ti faccio il manifesto.

Il blog incontra la carta. Questa volta per una lettera aperta rivolta al sindaco e all' assessore Carlo Torquato, su un' antenna per cellulari.
Quattordici manifesti 70 x 100 cm, che rimarranno affissi per una decina di giorni.
Se non li vedete in giro (attacchino comunale prega per noi),
cliccate qui.

Speriamo in una risposta rassicurante.

Etichette: , , , , ,

venerdì, aprile 06, 2007

Il sindaco risponde. Mensa biologica.


La seguente domanda fa parte del post "Il sindaco Risponde": (leggi vecchio post)


Sono un cittadino e risiedo a Mosciano da diversi anni, avevo sentito parlare prima delle ultime elezioni, del bilancio partecipativo e degli alimenti biologici per le mense scolastiche. Cose molto gradite e per questo motivo abbiamo deciso di votare a sinistra.
Oggi dopo qualche anno, per quanto riguarda il bilancio partecipativo non si è fatto, da come leggo dal blog, e per quanto riguarda gli alimenti biologici non sono aggiornato anzi: faccio un appello se qualcuno sa effettivamente come stanno le cose li ringrazio, quindi sono molto deluso di certe proposte e di certe promesse che poi non sono mantenute. Sono d'accordo per la lista civica.

Saluti da Alessandro.


Caro Alessandro,

abbiamo girato la domanda al sindaco. Per quanto riguarda il bilancio partecipativo è pronta la bozza, ed è sensibilmente in ritardo la sua realizzazione, ci dobbiamo accontentare della bozza.
Per quanto riguarda i cibi biologici il sindaco ci ha rimandato alla commissione mensa, in seno alla scuola che sta provvedendo ad inserire i prodotti biologici equo & solidali nelle mense scolastiche. Se qualche componente della commissione mensa vuole intervenire è il benvenuto.

Sull' importanza dei cibi biologici nelle mense scolastiche c'è una stupenda proposta su come attivare il menu bio a scuola. Cliccate qui per avere il PDF (3,3 mega).

Etichette: , , ,

mercoledì, aprile 04, 2007

Ma che tipo di antenna è?


Un’ antenna del tutto simile (almeno esteticamente) a quelle della telefonia mobile (cellulari) è stata installata nei pressi della concessionaria Mercedes di Mosciano Stazione. I cittadini, tramite il blog "Lettera 32" chiedono chiarimenti all’amministrazione comunale, all’assessore Carlo Torquato, rispetto al piano antenne del comune.

Attualmente le ipotesi (e sono solo ipotesi, nulla di certo) sono che se l’antenna è per i cellulari neanche a duecento metri c’è la scuola elementare di Mosciano Stazione, quindi occorrerebbe un rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico dell’antenna (e pubblicarne i dati sul sito del comune).
Un’ altra ipotesi sarebbe che l’antenna sia un collegamento Gsm, per gli antifurti.

I cittadini attendono una risposta il più precisa possibile, mediante manifesti, volantini, pubblicazioni, chiare, sintetiche e precise.
Grazie per l'attenzione.
Ehi!
Potete scaricare del materiale sull' elettrosmog ed antenna selvaggia cliccando qui (file PDF 616 kb).
E pensare che il comune, tempo fa ha organizzato per i ragazzi delle scuole un corso sull'elettrosmog. Tristezza. Se non ci credete cliccate qui.

Etichette: , , ,

venerdì, marzo 23, 2007

Forza, signora! Faccio il tifo per lei! ;)


Siamo di nuovo noi del comitato genitori.
Ti chiediamo se puoi pubblicarci un invito per i genitori a conoscerci
Magari qualcuno vedrà che esistiamo sul serio.

Grazie.

Vi è mai capitato di pensare: "Ah se avessi saputo!".

La conoscenza, l' informazione sono elementi fondamentali per la presa di coscenza delle persone. Spesso ci sono problemi (e quanti) di cui la maggior parte di genitori non conosce l'esistenza. Ma se sapessero sarebbe più facile ottenere collaborazione o almeno consenso. E' per questo che invito a partecipare all' assemblea che si terrà il giorno 30 marzo alle ore 20.30 presso la palestra dell'istituto Ventili (di fronte al parcheggio).

Venite, ne parleremo.


Michela Di Toffa

Etichette: ,

mercoledì, marzo 07, 2007

Riceviamo e pubblichiamo.


Caro Luca,

ti inviamo il testo da pubblicare, grazie.



Il costituendo comitato dei genitori.




Consapevoli dell'importanza di partecipare attivamente a supporto del ruolo educativo della scuola, riteniamo di estrema importanza la costituzione di un Comitato dei Genitori che permetta agli stessi la reciproca conoscenza, il confronto e, soprattutto, l'elaborazione di temi e proposte da sottoporre all'esame delle altre componenti della scuola.

Il Comitato dei Genitori, già costituito con successo in altre realtà scolastiche, è una associazione di fatto, interpreta e rappresenta la scuola nel suo contesto territoriale.

Chiediamo, quindi, la collaborazione di quanti come noi desiderino sentirsi partecipi dell'educazione dei propri figli, convinti della necessità di unamaggiore interazione tra gli organi scolastici, il territorio e la famiglia.Potete contattarci e chiedere informazioni al'indirizzo e-mail cogemosciano@libero.it oppure al n. 3406537689 (Michela Di Toffa).

Etichette: , ,

mercoledì, dicembre 20, 2006

Ti verrà il dubbio.

Lettera 32 tempo fa aprì un post dal titolo: "Sulla Scuola" e ben presto si riempì di commenti su dirigenti scolastici e professori. Circa sessanta commenti in poco tempo, superando anche il post delle domande al sindaco. Arrivano i primi reclami. Mi arriva una mail da Berardo Crocetti che non gradisce il fatto che anonimi buttino fango sulla scuola. Giusto. Giustissimo. Ma a me suona strano che ad intervenire non sia né un dirigente scolastico né un professore ma una persona che fa un mestiere esterno alla scuola. Accetto il suo intervento, ascolto le sue telefonate e mi dico: vabbene chiediamo nome e cognome di chi fa commenti. I commenti si fanno molto più rari.
Ma non è questo il punto. Ma se io sono un dirigente scolastico o un docente (con un regolare stipendio che nel caso degli statali più che uno stipendio è un vitalizio) e vedo che ci sono sessanta commenti che parlano male di me, dico: mi verrà il dubbio? Dico: mi verrà il dubbio di aver fatto degli errori nella mia professione e che questi anonimi possono anche essere volgari ma un po’ (e dico un po’) di verità l’ avranno detta. Si potrebbe obiettare: il preside non risponde agli anonimi. Benissimo. Però in virtù della sua carica e delle sue responsabilità poteva mandare un commento sul blog e dire: "Carissimi anonimi, finchè rimarrete nell’ ombra non mi confronterò con voi, firmato il preside", chiedevano troppo gli anonimi? A farsi vivo, invece, è un dirigente scolastico, si fa vivo con me e parla di denuncia. Denuncia? Denuncia? Denuncia per un commento dove non c’è nemmeno il suo nome, c’è un’ accusa generica e lui parla di denuncia? E perché mai? Perché per questi signori il colpevole è il blog. Mica loro. Il colpevole è l’anonimo, mica loro. Il blog è solo una possibilità, è uno specchio ma se la tua immagine non ti piace non è colpa del blog. Io personalmente se avessi sessanta commenti (anche anonimi) che criticano il mio laboratorio di piccolo circo mi preoccuperei, risponderei sul blog, direi la mia, cercherei di migliorare il rapporto con i miei piccoli circensi in erba. Loro no. Loro non ne sentono il bisogno. Loro hanno il vitalizio.

Buon Natale, amici di "Lettera 32" e mi raccomando mandatemi le arance in gattabuia.

Etichette: , ,