mercoledì, luglio 01, 2009

Reclami? Prendetevela col presidente.

Si è parlato di Cirsu e di Sogesa, nell'ultimo consiglio comunale del 27 giugno 2009. Quasi un miracolo. Raramente i cittadini hanno notizie in merito ai rifiuti e questo è strano. Perché abbiamo i nostri delegati lì, i nostri rappresentanti, quelli più recenti: Franco Filipponi e Marco Battestini, e quello meno recente Orazio Di Marcello, che essendo stato sindaco di Mosciano per dieci anni, qualcosa del Cirsu saprà. Ad un certo punto, il consiglio comunale si sospende, e il sindaco e la maggioranza chiamano a relazionare il presidente della Sogesa Luciano D'Amico, per spiegare la fusione Cirsu spa e Cirsu patrimonio spa. Ma il problema del Cirsu e della Sogesa è un problema anche di informazione, perché non mi risulta che nelle case dei cittadini arrivino opuscoli con su scritto i nomi del consiglio di amministrazione, gli utili, i debiti, chi fa le consulenze esterne e a che prezzo. Non mi sembra che la premiata ditta Cirsu Sogesa si sia mai presa la briga di realizzare un filmato o un reportage fotografico sul percorso che i rifiuti seguono. Lettera 32 lo stava realizzando con l'allora presidente Sogesa Marco Battestini ma poi non se ne fece più nulla. Questo silenzio della premiata ditta Cirsu-Sogesa ha irritato i cittadini. Anche perché: che notizie sono arrivate di botto? Il sequestro degli impianti per la faccenda degli inquinanti nel Tordino, la notizia che nel 2007 i debiti della Sogesa spa erano pari a 5 milioni di euro, le tariffe che continuavano ad aumentare. Se Cirsu e Sogesa avessero progressivamente informato i cittadini, forse ora non sarebbero così irritati. Non capisco il silenzio di Franco Filipponi, Marco Battestini ed Orazio Di Marcello. Prima o dopo la relazione del presidente D'Amico, potevano, anzi DOVEVANO intervenire, parlando a grandi linee del Cirsu, della Sogesa, del consiglio di amministrazione, delle consulenze esterne: se c'erano delle responsabilità di gestione, se visti i debiti il consiglio di amministrazione si era abbassato gli stipendi. Ma non sono intervenuti. Perché rischiare il linciaggio verbale dei cittadini? Facciamo parlare il presidente così uno ne esce tranquillo e pulito. Avete dei reclami? Prendetevela col presidente.

L'opposizione, di certo, non è stata a guardare. Emilia Di Matteo ha portato una scottante cronistoria della premiata ditta Cirsu Sogesa (una relazione di un'ora che in parte potete ascoltare nei video qui sotto), e c'è stato un discreto intervento di Cristina Cianella. La maggioranza, silenzio assoluto, a parte un buon intervento di Francesco Nobile (però bisogna dire che i nuovi consiglieri erano molto attenti e prendevano appunti durante il discorso di Emilia Di Matteo, e questo mi lascia ben sperare) e un intervento di Di Giandomenico che affermava che le accuse dell'opposizione erano demagogiche e che il volantino distribuito da Alternativa per Mosciano erano fandonie. Piccolo appunto: in quel volantino c'erano dei dati precisi, se la maggioranza è in possesso di altri dati che smentiscono le cifre fornite dalla minoranza allora, prego si accomodi. Ma se la maggioranza non riesce a smentire quei dati e a fare un controvolantino non vedo dove siano le fandonie. Una notizia o è vera o è falsa. Se è vera bisogna provarlo. Se è una fandonia bisogna provarlo. Per quanto riguarda la "demagogia", forse lo stile Rc sarà demagogico. Ma inquinare i fiumi penso sia controproducente per tutti.



Nei due video qui sotto una sintesi dell'intervento

di Emilia Di Matteo su Cirsu e Sogesa.







Giuseppe Di Giandomenico, consigliere di maggioranza
replica ad Emilia Di Matteo e alla minoranza.




Francesco Nobile, consigliere di maggioranza interviene in merito
alla questione Cirsu Sogesa e all'intervento di Emilia Di Matteo.

Etichette: , , , , , , ,

venerdì, giugno 05, 2009

Di che ti lamenti? Sei arrivato primo.


Riceviamo e pubblichiamo:



ALTERNATIVA PER MOSCIANO

COMUNICATO STAMPA

04.06.2009

Giovedì 4 giugno 2009, alle ore 13.30 nella Sala del Consiglio del Comune di Mosciano Sant’Angelo è stata scritta una bellissima pagina di democrazia: è stato deciso l’ordine di intervento delle quattro liste civiche nel comizio di chiusura della campagna elettorale.

Alle posizioni intransigenti del candidato sindaco della lista Mosciano democratica, Orazio Di Marcello, che aveva la pretesa di concludere la campagna elettorale parlando per ultimo, si sono opposte le posizioni “DEMOCRATICHE” delle altre tre liste che hanno optato per il sorteggio che ha portato ai seguenti risultati:

PER IL GIORNO VENERDì 5 GIUGNO, IN PIAZZA AURELIO SALICETI, PARLERANNO:


1) Ore 22.00 - Orazio Di Marcello per MOSCIANO DEMOCRATICA;


2) Ore 22.30 - Emilia Di Matteo per ALTERNATIVA PER MOSCIANO;


3) Ore 23.00 - Maria Cristina Cianella per NUOVI ORIZZONTI


4) Ore 23.30 - Pasqualina Piccioni per IDEE IN MOVIMENTO



Questo modo di operare deve essere considerato l’inizio di un nuovo modo di amministrare sulla base dei princìpi di imparzialità, trasparenza, partecipazione e rispetto delle minoranze; princìpi sui quali la candidata Sindaco Emilia Di Matteo, della lista ALTERNATIVA PER MOSCIANO, ha impostato il suo programma elettorale per la gestione politica ed amministrativa del Comune nei prossimi cinque anni.

Dobbiamo però registrare che il territorio comunale è percorso da un fervore lavorativo decisamente inusuale per l’amministrazione comunale di Mosciano, che consiste nella sistemazione della segnaletica orizzontale (ovunque sono state ridisegnate strisce pedonali, di mezzeria e quant’altro); nella canalizzazione di acque bianche e nere; nel rifacimento di asfalti, distribuiti a macchia di leopardo in base alla effettiva esigenza elettorale (somme impegnate a febbraio u.s. per asfaltare delle vie site a Mosciano Stazione e nella Zona Industriale di Contrada Ripoli, sono state attualmente deviate per asfaltare vie site in Selva Piana).

Queste opere, di importanza fondamentale per la sicurezza stradale dei cittadini moscianesi, sono state posticipate all’ultimo momento nel tentativo frenetico di riappropriarsi di un consenso popolare che via via che si avvicina il voto tende sempre più a diminuire.

Altro atto, emblematico, ma non il solo emesso dall’amministrazione uscente in questi ultimi tempi, teso a raggranellare consensi, incidendo però sulla vita dei cittadini (si parla di lavoro), è la pubblicazione di un avviso pubblico per l’assunzione di due vigili stagionali, la quale assegnazione, ovviamente, avverrà dopo il voto.

La lista ALTERNATIVA PER MOSCIANO denuncia questo modo di operare e ritiene che, senz’altro, i cittadini di Mosciano Sant’Angelo meritano decisamente una amministrazione migliore, alla cui guida deve porsi un gruppo politico dirigente veramente rinnovato.

Mosciano Sant’Angelo, li 04.06.2009

Emilia Di Matteo

Etichette: , , , ,

giovedì, ottobre 11, 2007

Promemoria.

"Il governo così non va", incontro con Daniela Santroni, consigliera Regione Abruzzo Segreteria Nazionale PRC. L'incontro è promosso dal circolo di Rifondazione Comunista "Enrico Berlinguer" di Mosciano S. Angelo.

Venerdì 12 ottobre, ore 20.30
Circolo Tennis, via Togliatti
Mosciano S. Angelo (Te)
Intervista a Daniela Santroni
con Massimo Amante
sulla manifestazione del 20 ottobre a Roma.
Cliccate qui. (1.3 mega byte)


Etichette: , , , , ,

giovedì, agosto 16, 2007

Massimo Amante a Radio Lettera 32

Massimo Amante (a sinistra, nella foto) di Rifondazione Comunista ai microfoni di Radio Lettera 32.

Luca Pelusi (nella foto sotto) lo ha intervistato in merito alla lettera aperta inviata al sindaco e ai cittadini.

Nell' intervista il rammarico del fatto che non sempre i cittadini partecipano in maniera attiva alla politica del paese. Tra i punti toccati: la privatizzazione dei servizi cimiteriali, l' antenna di Mosciano Stazione, Cirsu, Energeia e la Banca di credito cooperativo.

Per ascoltare l'intervista (circa 3,9 mega) cliccate qui.

Etichette: , , , , ,

lunedì, luglio 23, 2007

Le ultime parole famose.

Abbiamo messo "on line" la lettera aperta di Rifondazione Comunista.
Ci sono molti spunti interessanti. Leggetela e fateci sapere.

Per leggere la lettera in PDF cliccate qui.

Etichette: , , , ,